Editoriali
La bufala della sicurezza alimentare
15 gennaio 2011 | Alberto Grimelli
Il temine sicurezza deriva dal latino âsine curaâ, ovvero senza preoccupazione.
Ma chi oggi, realmente, può definirsi non preoccupato di quanto stanno mangiando e consumando quotidianamente?
Il concetto stesso di sicurezza alimentare è una chimera, lo avevo già scritto nel 2004 (link esterno), uno dei miei primi editoriali su Teatro Naturale.
Da allora i sistemi di controllo e di certificazione si sono ulteriormente rafforzati e inaspriti ma le minacce alla sicurezza alimentare non sono affatto diminuite. E' sufficiente farsi un giro sul sito del RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) dell'Unione europea per rendersene conto.
Essendo uno strumento per addetti ai lavori, raramente le varie allerte giornaliere vengono riportate all'opinione pubblica, per fortuna.
Già, perchè quando una di queste notizie trapela sui mass media è isteria collettiva. E' successo con mucca pazza, poi con l'aviaria, ora con le uova alla diossina.
In molti casi gli allarmi sono dovuti a mancato rispetto di procedure e di sistemi di autocontrollo, oppure all'inevitabile fattore umano. Nulla di drammatico, casi sporadici, che, però, in un sistema di 27 Stati, formano una massa critica che preoccupa e allarma, per lo più irrazionalmente. 
Se una casa costruttrice di automobili o una tecnologica devono ritirare dal mercato un prodotto, perchè potenzialmente pericoloso, raramente le reazioni della pubblica opinioni sono tanto violente e drastiche quanto per una derrata alimentare. Dal punto di vista razionale, le probabilità che un impianto frenante difettoso di un'autovettura provochi incidenti sono tanto elevate quanto i problemi salutistici derivati da mucca pazza. 
Allora perchè quando c'è un allarme nel settore alimentare si fanno titoli a quattro colonne e nel comparto industriale a malapena un trafiletto? In parte, purtroppo, sta nella âlogica economicaâ dei media. L'agroalimentare fa poca pubblicità e ha poco peso nel condizionare le scelte redazionali, al contrario di quanto avviene per un'importante casa automobilista, ad esempio. Agricoltura e agroalimentare sono inoltre un bersaglio facile perchè fanno presa sulla pubblica opinione e quindi fanno vendere più copie del giornale. Può non piacere ma questa è la realtà. Gli scandali alimentari non cesseranno e i giornali continueranno a occuparsene a tutta pagina. La pubblica opinione, nonostante tutte le rassicurazioni istituzionali e degli esperti, continuerà a reagire di pancia, provocando seri contraccolpi economici.
Tutto questo anche perchè viviamo nel mito della sicurezza alimentare, una chimera che si nutre dalle promesse politiche di introdurre norme risolutive a salvaguardia della salute pubblica. 
Nessuna legge o regolamento, tuttavia, potrà mai cancellare la possibilità dell'errore umano.
Nessuna legge o regolamento, tuttavia, potrà mai cancellare la delinquenza, le frodi e le sofisticazioni.
Forse è tempo di reinterpretare la sicurezza alimentare, magari sostituendo questa definizione con un concetto più razionale, meno aulico e più probabilistico, condito da una sana onestà intellettuale.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli