Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00 | C. S.

Parte dalla Puglia e dalla Calabria l'accordo tra la società olearia italiana Costa d'Oro e Confagricoltura che valorizza l'olio extravergine italiano al 100% di qualità.

L'intesa, firmata a Palazzo della Valle a Roma dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e dal Ceo di Costa d'Oro, Pascal Pinson, si inserisce nella collaborazione pluriennale tra i due partner nell'ambito del programma di sostenibilità Planet O-live.

L'accordo prevede la compravendita di olio extravergine di oliva 100% italiano da parte di Costa d'Oro e il sostegno, da parte di Confagri alle iniziative divulgative della Planet O-live Academy nel cui comitato scientifico è presente Confagri dal 2022, insieme a Assoprol Umbria, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e l'Università di Perugia. L'obiettivo è la promozione della filiera per aumentare le vendite, garantendo condizioni vantaggiose per tutti gli attori coinvolti, senza trascurare la sostenibilità. I produttori che partecipano all'intesa sono impegnati in buone pratiche agricole di medio-lungo periodo, riducendo il consumo idrico, incentivando il risparmio energetico e l'uso responsabile delle risorse naturali.

"Lo scorso anno le nostre vendite di olio 100% italiano sono cresciute del 43,7% rispondendo bene anche all'aumento di prezzo riconosciuto al prodotto nazionale - afferma Pinson - grazie agli eventi di divulgazione della nostra Academy, abbiamo raggiunto olivicoltori che gestiscono 700mila alber, puntando ad arrivare a 1 milione entro il 2030. Abbiamo inoltre implementato anche progetti per ridurre il peso delle nostre bottiglie e ottimizzare i trasporti". Per Giansanti, "la fase sperimentale avviata in Puglia e Calabria rappresenta un primo, importante passo, fiduciosi che questo percorso possa ampliarsi anche ad altre regioni dalla forte tradizione olivicola". 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00