Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00 | C. S.
E’ una Calabria olivicola che ha molta voglia di muoversi quella che si è presentata al 5° Salone deGusto di Catanzaro, una Calabria che dice no agli stereotipi di terra del lampante.
“Abbiamo invertito la tendenza già da circa vent'anni – spiega Luigi Canino, presidente di Apounasco e vicepresidente vicario di Italia Olivicola - Stiamo continuando a ridurre questo gap tra extravergine e lampante. Quindi oggi la Calabria si può considerare ai primi posti d'Italia come produzione di olio extravergine di qualità.” La partecipazione a fiere di settore per presentare le proprie etichette, ovvero le bottiglie rappresentative delle OP di Italia Olivicola, protagoniste del riscatto della Calabria olearia, vuole proprio essere una forma di emancipazione.
“L'olio calabrese è stato spesso associato all'olio pugliese come olio da taglio per addolcire e dare alcuni sentori tipici dell'olio ottenuto dalla Carolea, ma abbiamo anche altre varietà, come la Roggianella che ha un contenuto in acido oleico che può arrivare anche al 80%, conferendo all'olio la giusta consistenza, oltre ad un amaro ed a un piccante gradevole.” spiega Giuseppe Chiappetta, presidente dell’OP Calabria Olivicola.
L’evento di Catanzaro è stato un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola. Olive sane, persino con un leggero ritardo di maturazione per via di caldo e siccità, niente mosca e rese paragonabili a quelle dello scorso anno. Ora si aspetta solo la consacrazione da parte del consumatore e dell’Horeca che ha affollato i padiglioni del salone, applaudendo alla qualità presentata.
“Non ha la forza marcata di quello pugliese né la spiccata aromaticità di quello siciliano: rappresenta piuttosto l’armonia tra intensità, eleganza e complessità sensoriale – illustra con un tocco di romanticismo Saverio Caliò, presidente di Olica - L’olio calabrese è quindi l’olio dell’equilibrio e dell’autenticità: una sintesi perfetta tra tradizione e modernità, tra forza e armonia.”
La Calabria è anche una delle prime regioni italiane con un piano olivicolo territoriale ormai in fase di attuazione, con l’assessore all’agricoltura della Calabria, Gianluca Gallo, che lo ha voluto presentare proprio allo stand di Italia Olivicola, rimarcando la storicità dell’olivicoltura calabrese che deve però traguardare verso la modernità, senza perdere la sua identità.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00