Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00 | C. S.

Confagricoltura ha scritto al sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra, per denunciare il crollo repentino e anomalo dei prezzi dell’olio extravergine di oliva, che sta generando forte preoccupazione nel settore olivicolo italiano. Nella lettera, l’Organizzazione segnala che, secondo i dati della Camera di Commercio di Bari, il prezzo medio è sceso da 9,3 euro al chilo il 21 ottobre a 7,4 euro al chilo in appena tre settimane, con una riduzione del 20% in soli ventuno giorni. In Calabria, alcune produzioni registrano valori ancora più bassi, tra 6 e 7 euro al chilo.

Una dinamica così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. “Questa instabilità colpisce un settore strategico dell’agricoltura italiana, già alle prese con costi di produzione crescenti e difficoltà nel garantire redditività e competitività”, si legge nella missiva, in cui Confagricoltura chiede un intervento immediato delle istituzioni, a partire dalla convocazione urgente del Tavolo olivicolo nazionale per avviare un confronto tra tutti gli attori della filiera.

Tra le richieste figurano anche un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE, e il rafforzamento della tracciabilità e dei controlli per tutelare i produttori italiani e garantire trasparenza ai consumatori.

Non manca un appello alla grande distribuzione organizzata affinché mantenga politiche commerciali equilibrate, evitando scelte che possano indebolire ulteriormente il valore dell’olio italiano.

L’Associazione di categoria sollecita inoltre una campagna di comunicazione istituzionale per far comprendere ai consumatori il reale valore dell’olio extravergine “100% italiano”, evidenziandone qualità, sostenibilità e salubrità.

Infine, viene chiesta la rapida attuazione delle misure previste dal Piano olivicolo nazionale, inclusa la parte dedicata alla promozione. “Confidiamo nella sensibilità del sottosegretario La Pietra e auspichiamo un intervento tempestivo a tutela dei produttori e dell’immagine stessa dell’olio extravergine italiano”, conclude la lettera.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00