Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15 | C. S.

Si è svolta ieri una memorabile iniziativa presso la Scuola dell’Infanzia di Surbo, plesso ubicato su Via Lecce, da parte dell’Istituto comprensivo di Surbo, ad indirizzo musicale Ampolo-Springer. 

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola. Questo gesto simboleggia l’importanza di educare i bambini alla conoscenza del nostro territorio, alla storia e all’identità del paesaggio che ci circonda, rafforzando le radici culturali e ambientali fin da piccoli.

La mattinata è stata straordinaria ed emozionante e ha visto coinvolti il Comune di Surbo, rappresentato dal Vicesindaco Maria Antonietta Pareo, e l’Istituto con la Dirigente Maria Teresa Capone, il personale docente e le assistenti. La presenza di alcune aziende locali, come l’oleificio di Surbo, i Fratelli De Vitis, l’Azienda Accogli e l’Azienda Totaro, ha arricchito ulteriormente l’evento, sottolineando il forte legame tra la comunità e la tradizione agricola del nostro territorio.

Dopo la piantumazione, un momento particolarmente toccante è stato la benedizione degli alberi da parte di Don Rudi Piccolo, che ha definito l’acqua come "vita per le nostre piante". Un’affermazione che racchiude perfettamente il significato di questo gesto: non si tratta solo di piantare alberi, ma di seminare consapevolezza e rispetto verso l’ambiente, valori imprescindibili per le generazioni future.

Emanuela Longo, direttrice di Cia Agricoltori Italiani, ha sottolineato come questo percorso sia fondamentale per creare una sinergia tra passato, presente e futuro. Spiegare ai bambini cosa mangiare e come prendersi cura del nostro territorio è essenziale per valorizzare la nostra terra e costruire una coscienza ecologica che possa durare nel tempo.

La dirigente Maria Teresa Capone sottolinea l’importanza della collaborazione tra scuole, enti, istituzioni e associazioni: solo insieme è possibile affrontare le sfide della sostenibilità ed educare al rispetto della natura. Ogni gesto anche piccolo come piantare un albero diventa un seme di consapevolezza che germoglierà nel tempo.

Raffaele Mancarella, organizzatore dell’evento, ha evidenziato che “la Festa dell’Albero è molto più di una ricorrenza simbolica; è un gesto concreto di responsabilità verso l’ambiente, un investimento nella cultura della sostenibilità e un modo per rafforzare il legame profondo tra agricoltura e tutela del territorio”. Queste parole risuonano come un invito per tutti noi a diventare custodi attivi della natura e a impegnarci per un futuro migliore.

In definitiva, questa giornata speciale arricchisce il progetto ambizioso della CIA Agricoltori Italiani Salento, volto alla ricostruzione del nostro straordinario Salento. Attraverso gesti semplici ma significativi, come la piantumazione degli alberi di olivo, possiamo contribuire a creare una società più consapevole e rispettosa dell’ambiente. 

Progetto che coinvolgerà anche le realtà della trasformazione grazie alla disponibilità del presidente dell’oleificio di Surbo Raffaele Bissanti che ha invitato tutti i presenti a una giornata speciale per vivere il processo di trasformazione, la bellezza delle olive che diventano olio. Straordinario momento che ci fa comprendere meglio il lavoro e i sacrifici che si celano dietro la produzione dell’oro salentino.

L’esperienza vissuta ieri diventa così un tassello fondamentale in un puzzle più grande: quello di trasmettere valori di sostenibilità e amore per la nostra terra alle nuove generazioni. Ogni albero piantato rappresenta un futuro che custodiamo insieme, un impegno collettivo per il bene del nostro ambiente e della nostra comunità.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00