Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00 | C. S.

In relazione al recente episodio che, nell’ambito dell’operazione “Ape Pulita”, ha portato al sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici, FederBio e AssoBio ribadiscono con forza il loro impegno nella lotta contro le frodi nel biologico, a tutela dei produttori onesti, dei consumatori e dell'intera filiera. 

Le due associazioni ringraziano il Nucleo investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale (Nipaaf) di Chieti e il Nucleo carabinieri forestale di Villa Santa Maria che hanno portato alla luce le gravi irregolarità nell'uso illecito di certificazioni biologiche e proceduto al sequestro dei prodotti contraffatti.

Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico, che vale oltre 10 miliardi tra mercato interno ed export ed è sostenuto da consumatori sempre più attenti alla sostenibilità e alla tutela degli ecosistemi.

“Condanniamo con fermezza la frode sul falso miele biologico scoperta in Abruzzo – dichiara Nicoletta Maffini, Presidente di AssoBio -. Come già avvenuto in passato per altri casi di frode, ribadiamo che simili comportamenti danneggiano gravemente i produttori onesti e minano la fiducia dei consumatori nei confronti del biologico. Ancora una volta sottolineiamo l’urgenza di introdurre il Marchio del biologico italiano, fondamentale per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali. Allo stesso tempo riteniamo importante rafforzare i sistemi di controllo attraverso l’impiego di tecnologie digitali avanzate, in grado di assicurare una tracciabilità completa, trasparente e continua anche nelle filiere più complesse”. 

“Siamo da sempre in prima linea nel segnalare alle autorità competenti situazioni di rischio - sottolinea Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio -  Gli illeciti agroalimentari rappresentano una forma di concorrenza sleale a danno di tutti i produttori seri e onesti che investono con convinzione nel biologico. 

Fermare le truffe è anche una responsabilità verso i cittadini che scelgono sempre più alimenti biologici per la propria salute e la tutela dell'ambiente. 

Per questo occorre puntare sull’innovazione anche sui sistemi dei controlli. Un aiuto concreto arriverà dall'imminente introduzione del Marchio del biologico italiano, uno strumento che permetterà di identificare immediatamente i prodotti bio realizzati con materie prime coltivate esclusivamente in Italia, valorizzando così l'identità e il legame con il territorio”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00