Associazioni di idee
Niente esenzione dai dazi di Trump per aceto e vino negli Usa

Serve un’azione decisa per reintegrare al più presto i nostri comparti tra quelli beneficiari di una piena apertura del mercato USA. La posta in gioco riguarda migliaia di imprese, posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell’Atlantico
26 agosto 2025 | 10:00 | C. S.
Federvini esprime profonda preoccupazione e rammarico per l’assenza di vini, spiriti e aceti tra i prodotti europei esclusi dal dazio del 15% previsto dalla Dichiarazione congiunta tra Unione Europea e Stati Uniti, finalizzata oggi e frutto dell’accordo politico raggiunto lo scorso luglio tra la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il Presidente statunitense Donald Trump. I comparti rappresentati dalla Federazione restano quindi penalizzati, nonostante il loro storico valore economico, culturale e simbolico.
“Ci troviamo di fronte a un’occasione mancata– ha dichiarato il Presidente di Federvini, Giacomo Ponti –. L’intesa avrebbe potuto sancire il pieno riconoscimento della rilevanza strategica dei nostri settori nelle relazioni transatlantiche. Prendiamo invece atto che, almeno per ora, vini, spiriti e aceti restano esclusi da qualunque esenzione, nonostante siano eccellenze italiane ed europee esportate in tutto il mondo”.
Federvini apprezza l’impegno delle istituzioni europee nel favorire un clima di cooperazione commerciale, ma ribadisce che il ritorno a un regime di dazi zero per le categorie rappresentate deve restare una priorità assoluta nei prossimi negoziati settoriali.
“È fondamentale – aggiunge Ponti – che le prossime fasi del dialogo confermino che la Dichiarazione odierna rappresenta solo un primo passo. Serve ora un’azione decisa per reintegrare al più presto i nostri comparti tra quelli beneficiari di una piena apertura del mercato USA. La posta in gioco riguarda migliaia di imprese, posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell’Atlantico”.
Federvini si dichiara disponibile a lavorare in stretta collaborazione con le istituzioni italiane, europee e con i partner americani per garantire che le eccellenze italiane del bere – vini, spiriti e aceti – trovino il giusto riconoscimento in un contesto di scambi commerciali equi e sostenibili.
: fonte https://www.federvini.it
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Danno da mezzo miliardo di euro per il vino italiano negli USA

Il danno stimato per il vino italiano è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari. Il pericolo svalutazione del dollaro
25 agosto 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Stop al click day per i lavoratori agricoli

In Italia sono un milione gli addetti in agricoltura, di cui 1/3 stranieri. Con il decreto flussi per il lavoro subordinato stagionale nel settore agricolo sono stati fatti passi avanti, ma occorre ancora semplificare le procedure
25 agosto 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro

Il miglior olio è del Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO
12 agosto 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Agriturismo: soggiorni più brevi e più presenze straniere

Le regioni più gettonate sono Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Piemonte, ma a distinguersi ancora una volta per performance particolarmente positive è la Puglia
11 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ricetta cacio e pepe: quando all'estero sbagliano la ricetta

Il caso del piatto romano non è isolato e con i dazi di Trump aumenta ulteriormente il rischio di prodotti Made in Italy taroccati
09 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato
05 agosto 2025 | 12:00