Associazioni di idee

Stop al click day per i lavoratori agricoli

Stop al click day per i lavoratori agricoli

In Italia sono un milione gli addetti in agricoltura, di cui 1/3 stranieri. Con il decreto flussi per il lavoro subordinato stagionale nel settore agricolo sono stati fatti passi avanti, ma occorre ancora semplificare le procedure

25 agosto 2025 | 10:00 | C. S.

“Vogliamo creare un’agenzia per agevolare il matching tra domanda e offerta nel mondo agricolo, per rispondere alle esigenze delle imprese ed evitare situazioni di criticità”.

Lo ha annunciato il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali Claudio Durigon durante il talk organizzato da Confagricoltura al Meeting di Rimini, dedicato alle nuove frontiere del lavoro agricolo, insieme al vicepresidente Sandro Gambuzza e al direttore generale Roberto Caponi.

“La creazione di un’agenzia è un’iniziativa che giudichiamo positivamente, ma che necessita di una riflessione più ampia” – ha commentato Gambuzza, allargando la prospettiva alle questioni più urgenti relative al settore. Non solo reclutamento della manodopera, ma anche formazione, sicurezza e garanzie per permettere agli addetti di professionalizzarsi e alle aziende di essere più performanti. L’evoluzione tecnologica in campo richiede infatti operai specializzati. Confagricoltura, a riguardo, sta investendo in progetti formativi in Tunisia e Uzbekistan.

“Sulla manodopera straniera ci sono ancora alcuni ostacoli importanti da affrontare, a partire dal Click Day – ha spiegato il dg Caponi – La nostra proposta è di abolirlo e avviare invece una sorta di prenotazione sempre aperta con il Ministero dell’Interno, con impegno su tempi e produzioni, in modo da garantire certezze sul fabbisogno effettivo di lavoratori e un reale controllo della domanda”. 

“Lo strumento del click day è superato” – ha aggiunto Durigon, concordando sulla posizione di Confagricoltura.

In Italia sono un milione gli addetti in agricoltura, di cui 1/3 stranieri. Il fabbisogno è di circa 100.000 stagionali. Con il decreto flussi per il lavoro subordinato stagionale nel settore agricolo sono stati fatti passi avanti, ma occorre ancora semplificare le procedure. 

“E’ cambiato lo scenario generale del comparto: le imprese fanno sempre più ricorso all’appalto dei servizi per reclutare gli addetti. Anche lo strumento della disoccupazione agricola – ha detto Gambuzza – nato ormai molti anni fa in un contesto diverso, necessita di una riflessione alla luce dell’evoluzione del lavoro in agricoltura”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Niente esenzione dai dazi di Trump per aceto e vino negli Usa

Serve un’azione decisa per reintegrare al più presto i nostri comparti tra quelli beneficiari di una piena apertura del mercato USA. La posta in gioco riguarda migliaia di imprese, posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell’Atlantico

26 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Danno da mezzo miliardo di euro per il vino italiano negli USA

Il danno stimato per il vino italiano è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari. Il pericolo svalutazione del dollaro

25 agosto 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro

Il miglior olio è del Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO

12 agosto 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Agriturismo: soggiorni più brevi e più presenze straniere

Le regioni più gettonate sono Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Piemonte, ma a distinguersi ancora una volta per performance particolarmente positive è la Puglia

11 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ricetta cacio e pepe: quando all'estero sbagliano la ricetta

Il caso del piatto romano non è isolato e con i dazi di Trump aumenta ulteriormente il rischio di prodotti Made in Italy taroccati

09 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato

05 agosto 2025 | 12:00