Associazioni di idee
Bene i 300 milioni per l’olivicoltura, ora Parlamento e attuazione rapida

È fondamentale puntare su ricambio generazionale e imprenditoria femminile, per facilitare l’accesso alla terra e il recupero dei terreni agricoli incolti. Un altro pilastro è l’investimento in ricerca, digitalizzazione e tracciabilità, al fine di costruire una filiera olivicola moderna, efficiente e trasparente
26 luglio 2025 | 14:00 | C. S.
UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – esprime pieno apprezzamento per il disegno di legge “ColtivaItalia”, approvato dal Consiglio dei Ministri, che mette a disposizione 1 miliardo di euro per rafforzare la sovranità alimentare del Paese, con 900 milioni articolati in tre tranche da 300 milioni destinate, tra l’altro, al Piano Olivicolo Nazionale. In particolare, 300 milioni di euro sono rivolti al reimpianto di oliveti con varietà resistenti e al ripristino della capacità produttiva dell’Oliveto Italia, misura attesa e fondamentale per un settore che negli ultimi anni ha sofferto per cambiamenti climatici, fitopatie e perdita di competitività.
“È un segnale concreto, forte e atteso – afferma il Presidente UNAPOL, Tommaso Loiodice – Il riconoscimento del settore olivicolo tra i tre pilastri del piano governativo, conferma che la strategia è al centro del rilancio dell’agricoltura italiana. Ora è fondamentale che il Parlamento avvii un iter velocissimo e costruttivo per trasformare le risorse in politiche efficaci”.
Per UNAPOL, i 300 milioni destinati al comparto olivicolo devono tradursi in un Piano Olivicolo Nazionale realmente strategico e integrato, con linee guida chiare su reimpianti, meccanizzazione, riconversione varietale e resilienza climatica, in linea con le priorità indicate dal Masaf. È fondamentale puntare su ricambio generazionale e imprenditoria femminile, per facilitare l’accesso alla terra e il recupero dei terreni agricoli incolti. Un altro pilastro è l’investimento in ricerca, digitalizzazione e tracciabilità, al fine di costruire una filiera olivicola moderna, efficiente e trasparente. Infine, è cruciale rafforzare le azioni di valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva italiano e di promozione della qualità, per recuperare competitività e consolidare il ruolo del Made in Italy sui mercati internazionali.
“Il settore ha espresso soddisfazione unanime per il Ddl – prosegue Loiodice – ma condividiamo l’appello di tutte le organizzazioni agricole: servono tempi rapidi e norme attuative semplici. UNAPOL è pronta a collaborare con il Masaf, con il Parlamento e con tutte le rappresentanze della filiera per trasformare questa cornice finanziaria in risultati tangibili per produttori, cooperative e OP”.
UNAPOL ribadisce, infine, che l’orizzonte temporale 2026-2028 previsto per l’operatività del pacchetto richiede un cronoprogramma certo, strumenti di monitoraggio e indicatori di impatto chiari (produzione, superfici reimpiantate, capacità di stoccaggio, innovazione tecnologica), così da assicurare effettività e misurabilità degli interventi.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
300 milioni dal Collegato Agricolo alla legge di bilancio per rilanciare l’oliveto Italia

Ingenti risorse per il rilancio e la modernizzazione di un comparto strategico. Con oltre 300 milioni di euro, possibile un impulso decisivo a tutte le iniziative previste dal Piano Olivicolo Nazionale soprattutto per l’impianto di nuovi oliveti
25 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Alberto Amoroso nuovo presidente frantoiani AIFO

AIFO si prepara ad affrontare con rinnovato slancio le sfide della filiera olivicola, promuovendo qualità, innovazione, sostenibilità per valorizzare uno dei simboli del Made in Italy agroalimentare: l’olio extravergine di oliva
24 luglio 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Altri 7 mila olivi da espiantare a Bitonto per far posto al fotovoltaico

Per il nuovo impianto è in corso l’iter autorizzativo per 32 ettari con l'espianto di migliaia di piante di olivo mature e perfettamente sane e produttive
23 luglio 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Troppi danni dagli insetti alieni: servono risposte chiare sui principi attivi

I cambiamenti climatici hanno portato in Italia una vera e propria invasione di insetti e parassiti provenienti da altri Continenti con danni per un miliardi di euro all'anno. No alla riduzione dei fitofarmaci senza soluzioni alternative
22 luglio 2025 | 15:00
Associazioni di idee
La Basilicata fa i conti con la crisi del grano

Produzione in aumento e prezzi in discesa libera. Le ultime quotazioni della Borsa merci di Foggia hanno fatto registrare l’ennesimo calo, con un prezzo del grano duro addirittura inferiore ai 29 euro al quintale
22 luglio 2025 | 12:30
Associazioni di idee
La quotazione del grano in picchiata: serve un’intesa sul prezzo come per il latte

Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine. Gennaro Sicolo: “serve tracciabilità totale. Consumatori scelgano pasta 100% italiana”
17 luglio 2025 | 12:00