Associazioni di idee
300 milioni dal Collegato Agricolo alla legge di bilancio per rilanciare l’oliveto Italia

Ingenti risorse per il rilancio e la modernizzazione di un comparto strategico. Con oltre 300 milioni di euro, possibile un impulso decisivo a tutte le iniziative previste dal Piano Olivicolo Nazionale soprattutto per l’impianto di nuovi oliveti
25 luglio 2025 | 10:00 | C. S.
Il settore olivicolo italiano guarda con rinnovato ottimismo al futuro grazie a importanti novità introdotte dal Collegato Agricolo alla legge di bilancio e dalle recenti modifiche al Piano Strategico Nazionale (PSP). David Granieri, Presidente di UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, esprime grande soddisfazione per queste misure, che promettono di infondere nuova linfa vitale a un comparto strategico per l'economia e l'identità del Paese.
Oltre 300 milioni per il Piano Olivicolo Nazionale: un'opportunità storica
Il Collegato Agricolo ha destinato ad un piano per l'olio e olivicoltura un investimento che supera i 300 milioni di euro. Questa cifra significativa è stata accolta con entusiasmo da UNAPROL, che la definisce "un segnale forte e concreto per il futuro della filiera olivicola italiana.
Il Presidente Granieri ha dichiarato: "Queste ingenti risorse rappresentano un'opportunità storica per il rilancio e la modernizzazione di un comparto strategico. Con oltre 300 milioni di euro, potremo finalmente dare un impulso decisivo a tutte le iniziative previste dal Piano Olivicolo Nazionale soprattutto per l’impianto di nuovi oliveti essenziali per il rilancio del settore.È un investimento che guarda al futuro, garantendo maggiore stabilità e prospettive di crescita per i nostri olivicoltori.
Nuovi oliveti anche nei Piani Operativi delle OP: un volano per la competitività
Parallelamente alle risorse del Collegato Agricolo, UNAPROL accoglie con favore la recente modifica del Piano Strategico Nazionale (PSP). Questa revisione fortemente voluta apre nuovee significative opportunità per il settore, consentendo la realizzazione di nuovi oliveti nell'ambito dei piani operativi delle Organizzazioni di Produttori (OP). Come indicato nel PSP, gli investimenti relativi ai nuovi impianti olivicoli e alla ristrutturazione di quelli esistenti potranno ora essere finanziati sia nell'ambito dello Sviluppo Rurale sia tramite i Programmi Operativi.
Accogliamo con grande favore questa modifica che da tempo auspicavamo," ha dichiarato il Presidente David Granieri. "Si tratta di un'opportunità strategica per le nostre Organizzazioni di Produttori, che potranno ora investire in modo più incisivo nella creazione di nuovi impianti e nel miglioramento di quelli esistenti. Questo non solo aumenterà la competitività delle nostre aziende agricole, ma contribuirà anche a rafforzare la leadership dell'Italia nel panorama olivicolo mondiale, garantendo produzioni di qualità sempre maggiore."
UNAPROL è fermamente convinta che le nuove opportunità di finanziamento daranno un impulso decisivo all'innovazione, all'efficienza e alla sostenibilità nel settore olivicolo. Questo permetterà la creazione di oliveti più moderni e resilienti, pronti ad affrontare le sfide del mercato e i cambiamenti climatici.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Bene i 300 milioni per l’olivicoltura, ora Parlamento e attuazione rapida

È fondamentale puntare su ricambio generazionale e imprenditoria femminile, per facilitare l’accesso alla terra e il recupero dei terreni agricoli incolti. Un altro pilastro è l’investimento in ricerca, digitalizzazione e tracciabilità, al fine di costruire una filiera olivicola moderna, efficiente e trasparente
26 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Alberto Amoroso nuovo presidente frantoiani AIFO

AIFO si prepara ad affrontare con rinnovato slancio le sfide della filiera olivicola, promuovendo qualità, innovazione, sostenibilità per valorizzare uno dei simboli del Made in Italy agroalimentare: l’olio extravergine di oliva
24 luglio 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Altri 7 mila olivi da espiantare a Bitonto per far posto al fotovoltaico

Per il nuovo impianto è in corso l’iter autorizzativo per 32 ettari con l'espianto di migliaia di piante di olivo mature e perfettamente sane e produttive
23 luglio 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Troppi danni dagli insetti alieni: servono risposte chiare sui principi attivi

I cambiamenti climatici hanno portato in Italia una vera e propria invasione di insetti e parassiti provenienti da altri Continenti con danni per un miliardi di euro all'anno. No alla riduzione dei fitofarmaci senza soluzioni alternative
22 luglio 2025 | 15:00
Associazioni di idee
La Basilicata fa i conti con la crisi del grano

Produzione in aumento e prezzi in discesa libera. Le ultime quotazioni della Borsa merci di Foggia hanno fatto registrare l’ennesimo calo, con un prezzo del grano duro addirittura inferiore ai 29 euro al quintale
22 luglio 2025 | 12:30
Associazioni di idee
La quotazione del grano in picchiata: serve un’intesa sul prezzo come per il latte

Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine. Gennaro Sicolo: “serve tracciabilità totale. Consumatori scelgano pasta 100% italiana”
17 luglio 2025 | 12:00