Associazioni di idee

La Basilicata fa i conti con la crisi del grano

La Basilicata fa i conti con la crisi del grano

Produzione in aumento e prezzi in discesa libera. Le ultime quotazioni della Borsa merci di Foggia hanno fatto registrare l’ennesimo calo, con un prezzo del grano duro addirittura inferiore ai 29 euro al quintale

22 luglio 2025 | 12:30 | C. S.

“Dopo le gravi problematiche delle scorse annate cerealicole, caratterizzate da una pressoché totale assenza di produzione, anche questa campagna è caratterizzata dal segno meno, non a livello produttivo, dal momento che la quantità è consistente e la qualità è ottima sia in termini di proteine che di glutine, ma in termini di prezzo; le ultime quotazioni della Borsa merci di Foggia, infatti, hanno fatto registrare l’ennesimo calo, con un prezzo del grano duro addirittura inferiore ai 29 euro al quintale, con una cifra leggermente superiore per il prodotto biologico, quotato a circa 34 euro al quintale”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Basilicata Nicola Minichino, riportando la sofferenza che si vive nelle campagne della Regione, strette nella morsa tra gli alti di costi di produzione e le basse remunerazioni.

“A fronte di una situazione produttiva nazionale di grano duro che per l’annata agraria 2024-2025 è stimata in oltre 4,2 milioni di tonnellate, in aumento rispetto all’anno precedente ma anche alla media degli ultimi cinque anni, è inaccettabile vedere un simile calo delle quotazioni, che mortifica i produttori e mette a rischio la sovranità alimentare del Paese”, rimarca Minichino, ricordando che l’aumento produttivo del Paese è direttamente collegato all’incremento delle superfici coltivate, spinto dalle condizioni particolarmente favorevoli verificatosi in regioni come la Basilicata.

“Per tutte queste ragioni, riteniamo non più procrastinabile la convocazione di un tavolo di crisi del comparto, nel quale analizzare nel dettaglio la situazione dei mercati e le possibili proposte per invertire questo pericoloso trend”, prosegue il presidente, facendo appello all’assessore regionale all’agricoltura Carmine Cicala, affinché “si adoperi con urgenza per riprendere la discussione sulle filiere, affrontando tutte le criticità che non fanno decollare il rapporto tra produzione, trasformazione e commercializzazione”.

“Da parte nostra - conclude Minichino - non faremo mai mancare un apporto fattivo e costruttivo, rilanciando la necessità di ragionare sulla possibile istituzione di un marchio di qualità del grano duro lucano e mettendo da parte la logica del personalismo, che in passato ha fatto più di qualche danno, a favore di ragionamenti unitari e concertati che puntino sul grande valore aggiunto rappresentato dalle filiere”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Alberto Amoroso nuovo presidente frantoiani AIFO

AIFO si prepara ad affrontare con rinnovato slancio le sfide della filiera olivicola, promuovendo qualità, innovazione, sostenibilità per valorizzare uno dei simboli del Made in Italy agroalimentare: l’olio extravergine di oliva

24 luglio 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Altri 7 mila olivi da espiantare a Bitonto per far posto al fotovoltaico

Per il nuovo impianto è in corso l’iter autorizzativo per 32 ettari con l'espianto di migliaia di piante di olivo mature e perfettamente sane e produttive

23 luglio 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Troppi danni dagli insetti alieni: servono risposte chiare sui principi attivi

I cambiamenti climatici hanno portato in Italia una vera e propria invasione di insetti e parassiti provenienti da altri Continenti con danni per un miliardi di euro all'anno. No alla riduzione dei fitofarmaci senza soluzioni alternative

22 luglio 2025 | 15:00

Associazioni di idee

La quotazione del grano in picchiata: serve un’intesa sul prezzo come per il latte

Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine. Gennaro Sicolo: “serve tracciabilità totale. Consumatori scelgano pasta 100% italiana”   

17 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare

15 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00