Associazioni di idee

La crescente importanza della sostenibilità per il futuro del settore oleicolo

La crescente importanza della sostenibilità per il futuro del settore oleicolo

Il Cortijo Guadiana, situato a Beda, e la tenuta rigenerativa El Valle del Conde a Luque, hanno condiviso il premio per l'oliveto più sostenibile della Spagna. Nel frattempo, Oro del Desierto, con sede a Tabernas, ha ricevuto il premio per il frantoio più sostenibile

10 aprile 2025 | 12:00 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internaizonale (CIO) ha rafforzato il suo impegno a sostenere la sostenibilità nel settore olivicolo aprendo la sua sede per ospitare la 2a edizione degli AEMO Awards per la migliore gestione ambientale degli uliveti e dei frantoi in Spagna. Organizzato dall'Associazione spagnola dei comuni olivicoli (AEMO dal suo acronimo spagnolo) - che riunisce 160 comuni e province di olivicoltura in tutto il paese - questo concorso riconosce i più importanti esempi di gestione ambientale negli oliveti e nei frantoi.

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato figure istituzionali chiave, tra cui Jaime Lillo, direttore esecutivo del COI; Francisco Reyes, presidente della Diputacion de Jaén (Consiglio provinciale di Jaén) e vicepresidente AEMO di AEMO; e Lola Amo, sindaco di Montoro e Presidente di AEMO, tra le altre autorità.

Nel suo discorso, il direttore esecutivo del CIO Jaime Lillo ha accolto i partecipanti nella sede del CIO e ha sottolineato la crescente importanza della sostenibilità per il futuro del settore oleicolo.

“Oggi celebriamo i pionieri del nostro settore, quelli più impegnati nella gestione ambientale. Basandosi sul successo della narrativa sull’olio d’oliva e sulla salute, è giunto il momento di rafforzare il legame tra oliva, sostenibilità e cambiamento climatico. Il COI è orgoglioso di sostenere iniziative che riconoscano e promuovano i servizi ambientali vitali forniti dall’olivo”.

Il Presidente di AEMO, Lola Amo, dopo aver ringraziato il COI per la sua ospitalità, ha dichiarato:

“L’olivo è la coltura più sostenibile del Mediterraneo, essendo la più grande superficie coltivata. Attraverso questi premi, AEMO mira a comunicare ai consumatori il valore unico di questa coltura, che contribuisce maggiormente alla lotta contro il cambiamento climatico”.

Il Presidente della Diputacion de Jaén, Francisco Reyes, ha sottolineato:

“È motivo di orgoglio per la nostra provincia avere aziende come Castillo de Canena, che fin dai loro inizi hanno contribuito ad elevare gli oli extravergine di oliva della provincia tra i migliori al mondo, dimostrando che Jaén rappresenta non solo la quantità, ma anche la qualità”.

Questa edizione degli AEMO Awards ha riconosciuto tre esempi eccezionali di eccellenza sostenibile. Il Cortijo Guadiana, situato a Beda, e la tenuta rigenerativa El Valle del Conde a Luque, hanno condiviso il premio per l'oliveto più sostenibile della Spagna. Nel frattempo, Oro del Desierto, con sede a Tabernas, ha ricevuto il premio per il frantoio più sostenibile. I loro approcci pionieristici alla gestione delle risorse, alla conservazione della biodiversità e all'innovazione fungono da punto di riferimento per il settore mentre avanza verso un futuro più verde e più resiliente.

Il COI rimane impegnato a sostenere iniziative che promuovano la sostenibilità, l'innovazione e l'eccellenza in tutto il settore olivicolo globale.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori

Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo

12 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ora a rischio gli investimenti in agricoltura

Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura

11 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare

11 novembre 2025 | 11:00