Associazioni di idee
Sara Consalvo è la nuova presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop
 
          Con la nuova governance, il Consorzio di Tutela punta a rilanciare un prodotto di grande versatilità, “sorella di latte” della mozzarella di bufala campana Dop. La produzione di Ricotta di Bufala Campana DOP ha registrato un incremento straordinario nel 2024
10 aprile 2025 | 11:00 | C. S.
È Sara Consalvo la nuova presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop. Agronoma, 35 anni, mamma di due bambine, è la prima donna al vertice dell’organismo di tutela. Originaria di Salerno, dove lavora nell’azienda di famiglia “FILAB srl”, Consalvo è stata acclamata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione appena rinnovato e di cui fanno parte Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. Vicepresidenti del Consorzio sono stati eletti La Vecchia e Nobis.
Con la nuova governance, il Consorzio di Tutela punta a rilanciare un prodotto di grande versatilità, “sorella di latte” della mozzarella di bufala campana Dop. La produzione di Ricotta di Bufala Campana DOP ha registrato un incremento straordinario nel 2024, raggiungendo un totale di 230.542 kg e segnando un aumento del +59,2% rispetto al 2023. Questo dato evidenzia una crescita senza precedenti nel settore, consolidando il prodotto come un’eccellenza sempre più richiesta sul mercato. Un trend in continua ascesa: già nel 2023, infatti, si era osservato un incremento del +7,4% rispetto al 2022. Il Consorzio conta oggi 26 soci produttori.
La presidente Consalvo è anche componente del CdA del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Ora annuncia le linee guida del suo mandato dedicato alla ricotta di bufala Dop: “In questi anni il Consorzio è riuscito a darsi un’organizzazione stabile – sottolinea – e ringrazio il mio predecessore, Benito La Vecchia, e tutti i consiglieri di amministrazione sia per il lavoro svolto sia per la fiducia che hanno riposto in me. Lavorerò al massimo per dare continuità a quanto realizzato, con l’obiettivo di far crescere ancora il prodotto e dare nuova linfa a un’eccellenza per troppo tempo considerata solo un sottoprodotto della mozzarella. Sono certa che la Ricotta di Bufala Campana DOP potrà consolidarsi ulteriormente come una delle produzioni casearie più apprezzate in Italia e all’estero. La domanda crescente e il rafforzamento del marchio DOP sono segnali incoraggianti per il futuro”.
Chiare le priorità di Consalvo: “Nel prossimo triennio – spiega – puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali. Oggi i consumatori sono sempre più attenti e consapevoli sui temi della cultura alimentare e la ricotta di bufala campana Dop è molto moderna, adatta alle mutate esigenze della spesa, ideale per i bambini e gli anziani, ma anche per gli sportivi e più in generale per chi voglia mantenere uno stile di vita sano. Inoltre, si presta alle più svariate preparazioni in cucina ed è sempre più utilizzata dai grandi chef. Dobbiamo raccontare tutto questo e pertanto occorre mettere in campo una forte attività di promozione, capace di far conoscere sempre più l’unicità della ricotta di bufala campana Dop”.
Il primo grande evento del nuovo corso sarà la fiera Tuttofood di Milano, dal 5 all’8 maggio, dove il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop sarà presente in sinergia con quello della Mozzarella di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp tra show cooking e degustazioni guidate.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
 
              Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
 
              Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
 
              Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
 
              A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti
 
              Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero
28 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro
 
              L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine
27 ottobre 2025 | 10:00
 
             
             
             
            