Associazioni di idee
L'Amerigo Vespucci e Italia Olivicola per promuovere l'olio di oliva di eccellenza

L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine dei produttori di Italia Olivicola sale a bordo del Vespucci nella tappa di Doha, nel Qatar
14 dicembre 2024 | 11:35 | C. S.
“E’ un grande onore per Italia Olivicola partecipare al Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia della nave della Marina Militare italiana più famosa al mondo – afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale della CIA – Confederazione italiana agricoltori – offriremo agli ospiti del Qatar un’occasione unica per degustare oli certificati, tracciati e di alta qualità.”
Il mondo delle Dop dell’olio extravergine è molto ricco, comprendendo 42 DOP e 8 IGP, anche se le prime 5 denominazioni di origine rappresentano più del 60% dell’olio territoriale e tracciato dell’Italia olivicola. Una realtà economica che impegna 110 mila operatori per un volume d’affari al consumo di 250 milioni di euro.
Nel corso della tappa di Doha, in collaborazione col Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare, ci sarà l’opportunità di partecipare a masterclass dedicate agli extravergini dei territori italiani ma anche di assaggiare l’olio in abbinamento col cibo. Prima di tutto sulla pizza, ospitando nello stand di Italia Olivicola all’interno del Villaggio Italia anche il Molino Signetti, che porterà abilissimi pizzaioli e chef stellati che sapranno armonizzare al meglio le specificità delle varie denominazioni di origine.
“Siamo orgogliosi di rappresentare la biodiversità olivicola italiana, le differenze dei vari disciplinari di produzione, il terroir delle varie regioni per un percorso di gusto in compagnia dei marinai e ufficiali dell’Amerigo Vespucci e delle autorità presenti – conclude Sicolo – un momento di legittimo orgoglio per la più importante associazione degli olivicoltori italiani.”
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.
11 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati
08 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori
08 settembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano
06 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%
05 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile
05 settembre 2025 | 10:00