Associazioni di idee

L'Amerigo Vespucci e Italia Olivicola per promuovere l'olio di oliva di eccellenza

L'Amerigo Vespucci e Italia Olivicola per promuovere l'olio di oliva di eccellenza

L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine dei produttori di Italia Olivicola sale a bordo del Vespucci nella tappa di Doha, nel Qatar

14 dicembre 2024 | 11:35 | C. S.

“E’ un grande onore per Italia Olivicola partecipare al Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia  della nave della Marina Militare italiana più famosa al mondo – afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale della CIA – Confederazione italiana agricoltori – offriremo agli ospiti del Qatar un’occasione unica per degustare oli certificati, tracciati e di alta qualità.”

Il mondo delle Dop dell’olio extravergine è molto ricco, comprendendo 42 DOP e 8 IGP, anche se le prime 5 denominazioni di origine rappresentano più del 60% dell’olio territoriale e tracciato dell’Italia olivicola. Una realtà economica che impegna 110 mila operatori per un volume d’affari al consumo di 250 milioni di euro.

Nel corso della tappa di Doha, in collaborazione col Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare, ci sarà l’opportunità di partecipare a masterclass dedicate agli extravergini dei territori italiani ma anche di assaggiare l’olio in abbinamento col cibo. Prima di tutto sulla pizza, ospitando nello stand di Italia Olivicola all’interno del Villaggio Italia anche il Molino Signetti, che porterà abilissimi pizzaioli e chef stellati che sapranno armonizzare al meglio le specificità delle varie denominazioni di origine.

“Siamo orgogliosi di rappresentare la biodiversità olivicola italiana, le differenze dei vari disciplinari di produzione, il terroir delle varie regioni per un percorso di gusto in compagnia dei marinai e ufficiali dell’Amerigo Vespucci e delle autorità presenti – conclude Sicolo – un momento di legittimo orgoglio per la più importante associazione degli olivicoltori italiani.”

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire

Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni

01 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00