Associazioni di idee

Biogas e biometano nel futuro della filiera olivicolo-olearia

Biogas e biometano nel futuro della filiera olivicolo-olearia

L'Associazione dei frantoiani italiani, AIFO, protagonista a BIOCH4 per una corretta e redditizia transizione energetica e valorizzazione della filiera olearia

28 novembre 2024 | 11:00 | C. S.

Rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprese e associazioni per sfruttare appieno le opportunità offerte dal biogas e dal biometano, puntando su tecnologie avanzate e sulla valorizzazione delle risorse locali. Si è conclusa con grande successo la partecipazione di AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) al convegno BIOCH4 2024, svoltosi oggi presso il Centro Congressi del Levante a Bari. L’evento, dedicato al biogas e al biometano, ha riunito esperti, istituzioni e aziende per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla transizione energeticacon un focus sul ruolo strategico della filiera agricola e agroindustriale pugliese. Durante la seconda sessione del convegno, dedicata alle eccellenze del territorio, Elia Pellegrino, Presidente di AIFO, ha portato il contributo dell’associazione, sottolineando l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione per il settore oleario.

"La filiera olearia può e deve essere protagonista della transizione energetica. Attraverso l’utilizzo di sottoprodotti come la sansa e le acque di vegetazione, possiamo generare energia rinnovabile, contribuendo non solo alla sostenibilità ambientale, ma anche alla competitività economica delle nostre imprese – ha dichiarato Pellegrino – AIFO è impegnata a promuovere iniziative che valorizzino la sinergia tra tradizione e innovazione, garantendo il futuro di un comparto che rappresenta un’eccellenza per il nostro Paese”.

A chiudere la giornata, un confronto costruttivo con rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria, che hanno ribadito il ruolo centrale della Puglia nel panorama nazionale ed europeo per la produzione di energie rinnovabili. AIFO conferma il suo impegno per la sostenibilità, promuovendo soluzioni innovative che rafforzino il legame tra il territorio e lo sviluppo economico.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole

16 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Stop al limite delle 6 ore per la vendita delle olive: la richiesta di ItaliaOlivicola

I frantoi del centro-nord Italia sarebbero impossibilitati ad acquistare le olive da Puglia, Calabria e Sicilia, con il rischio di un eccesso di offerta in queste regioni in alcuni periodi e il possibile innesco di fenomeni speculativi

16 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00