Associazioni di idee
Lo stop del sansificio mette in crisi la raccolta delle olive in Liguria
Il mancato ritiro della sansa da parte dell'unico sansificio presente nelle province di Savona e Imperia blocca l'operatività dei frantoi liguri. Chiesto l'intervento della Regione
28 novembre 2024 | 09:30 | C. S.
Cia Agricoltori Liguria esprime sconcerto e grande preoccupazione per il blocco dell’attività dei frantoi legato al mancato ritiro della sansa da parte dell’unico sansificio presente in provincia di Imperia e Savona.
“In un’annata che finalmente poteva ricompensare gli olivicoltori dei mancati raccolti patiti nelle ultime tre annualità, il blocco dell’attività dei frantoi suona come una tragica beffa che colpisce la parte più debole della filiera – spiega Stefano Roggerone, presidente di Cia Agricoltori Liguria -. Il blocco dei frantoi durante il periodo di raccolta delle olive equivale alla chiusura degli stabilimenti balneari durante l’estate; una cosa assurda che tuttavia, in questo Stato dove la sansa vergine viene evidentemente equiparata al più nocivo dei rifiuti radioattivi, purtroppo si verifica”.
“Chiediamo a tutte le autorità che hanno voce in capitolo in questa vicenda di adoperarsi con sollecitudine affinché sia scongiurato il blocco dei frantoi e si possa tornare a molire le olive come è naturale e giusto che sia. Una situazione che, peraltro, oggi colpisce il Ponente ligure ma può avere ulteriori ripercussioni su tutto il territorio ligure”, conclude.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria
CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA
08 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica
Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata
08 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00