Associazioni di idee
Lo stop del sansificio mette in crisi la raccolta delle olive in Liguria
Il mancato ritiro della sansa da parte dell'unico sansificio presente nelle province di Savona e Imperia blocca l'operatività dei frantoi liguri. Chiesto l'intervento della Regione
28 novembre 2024 | 09:30 | C. S.
Cia Agricoltori Liguria esprime sconcerto e grande preoccupazione per il blocco dell’attività dei frantoi legato al mancato ritiro della sansa da parte dell’unico sansificio presente in provincia di Imperia e Savona.
“In un’annata che finalmente poteva ricompensare gli olivicoltori dei mancati raccolti patiti nelle ultime tre annualità, il blocco dell’attività dei frantoi suona come una tragica beffa che colpisce la parte più debole della filiera – spiega Stefano Roggerone, presidente di Cia Agricoltori Liguria -. Il blocco dei frantoi durante il periodo di raccolta delle olive equivale alla chiusura degli stabilimenti balneari durante l’estate; una cosa assurda che tuttavia, in questo Stato dove la sansa vergine viene evidentemente equiparata al più nocivo dei rifiuti radioattivi, purtroppo si verifica”.
“Chiediamo a tutte le autorità che hanno voce in capitolo in questa vicenda di adoperarsi con sollecitudine affinché sia scongiurato il blocco dei frantoi e si possa tornare a molire le olive come è naturale e giusto che sia. Una situazione che, peraltro, oggi colpisce il Ponente ligure ma può avere ulteriori ripercussioni su tutto il territorio ligure”, conclude.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00