Associazioni di idee

Stop alle frodi sull’olio di oliva: il Copa Cogeca invoca la linea dura

Stop alle frodi sull’olio di oliva: il Copa Cogeca invoca la linea dura

Secondo il presidente spagnolo del gruppo olio di oliva Copa Cogeca, Fernando do Rosario, è “essenziale rafforzare le risposte amministrative e le sanzioni penali per i truffatori”. No alle miscele con gli oli di semi

05 novembre 2024 | 15:00 | C. S.

Il presidente del gruppo di lavoro olio di oliva del Copa Cogeca, lo spagnolo Fernando do Rosario, "solleva l'allarme nel settore per i rischi di frode".

L'UE è il più grande produttore mondiale di olio d'oliva, con circa il 65% della produzione mondiale. Tuttavia, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, i raccolti recenti sono stati poveri.

Contro oli "a buon mercato": i rischi di frode e la linea dura

In questo contesto, secondo do Rosario "I consumatori potrebbero essere attratti da alternative più economiche, mentre i trader potrebbero essere tentati di offrire opzioni a basso costo, aumentando così il rischio di frode in un mercato noto per la sua qualità e le tradizioni secolari". Sfortunatamente, l'organizzazione degli agricoltori dell'UE sottolinea che "la frode dell'olio d'oliva non è una nuova minaccia: l'olio d'oliva è un prodotto di alto valore e la tentazione di attori senza scrupoli di massimizzare i profitti a scapito dei consumatori e la qualità dei prodotti persiste. Quando i consumatori non sono consapevoli delle differenze tra i diversi tipi di olio d'oliva, le pratiche fraudolente diventano più diffuse".

Per questo motivo, aggiunge Copa Cogeca, "è essenziale rafforzare le risposte amministrative e le sanzioni penali per i truffatori, mentre si investe nell'educazione dei consumatori: una volta che i consumatori sono consapevoli delle distinzioni tra extravergine, vergine e oli raffinati, e i processi e i sapori coinvolti, il tasso di frode diminuirà. I consumatori istruiti saranno in grado di prendere decisioni informate ed evitare prodotti inferiori”.

No alle miscele di olio di olio di oliva con oli vegetali

Una pratica comune nel settore dell'olio d'oliva è il taglio con diversi oli vegetali: a questo proposito, scrive Rosario nella sua nota: "Copa-Cogeca ha da tempo chiesto una riforma: la possibilità di vietare la vendita di miscele di oli d'oliva nei paesi in cui la loro produzione non è consentita. Attualmente, le norme dell'UE consentono la miscelazione legale di oli d'oliva con altri oli vegetali e gli Stati membri possono scegliere di vietare tali miscele nei loro territori. Questa politica è progettata per proteggere e promuovere la qualità dell'olio d'oliva puro e ridurre il rischio di ingannare i consumatori".

"Tuttavia - prosegue il presidente del gruppo di lavoro -, c'è una scappatoia: se l'olio d'oliva di uno Stato membro che vieta la miscelazione viene esportato in un altro paese dell'UE dove è consentito la miscelazione, l'olio misto può essere reimportato e venduto nello Stato di origine. Anche se questo è tecnicamente legale, mina l'intento del divieto originale, in quanto consente alla miscela di "uscire dalla porta d'ingresso e rientrare in quella posteriore".

Il problema dell'imballaggio e del tappo antirabboco

Oltre ad affrontare la questione delle miscele, aggiunge l'esperto, "dobbiamo concentrarci sul modo in cui l'olio d'oliva viene presentato ai consumatori: alcuni Stati membri hanno introdotto norme più severe che richiedono l'uso di bottiglie antirabbocco per l'olio d'oliva nei ristoranti e negli esercizi commerciali. Queste bottiglie garantiscono che ciò che viene servito è vero olio d'oliva e non un sostituto di qualità inferiore. Armonizzare tali norme in tutta l'UE non solo promuoverebbe la coesione del mercato interno e faciliterebbe gli scambi, ma garantirebbe anche la sicurezza, la qualità e la protezione dei consumatori".

La concorrenza sleale extra-UE sull’olio di oliva

“Inoltre – dice – non possiamo ignorare la concorrenza dei paesi limitrofi del bacino del Mediterraneo, come il Nord Africa e il Medio Oriente. Sebbene queste regioni affrontino sfide climatiche simili, i loro costi di produzione sono molto inferiori a quelli europei. Paesi come la Tunisia, ad esempio, hanno esportato ogni anno nell'UE più di 56.000 tonnellate di olio d'oliva nell'UE, esenti da dazi dal 1998. Sebbene queste importazioni possano contribuire a ridurre i prezzi in brevi periodi, dovrebbero essere viste come una soluzione temporanea".

"L'orientamento dei consumatori europei nei confronti dell'olio d'oliva non comunitario - dice la nota del rappresentante Copa Cogeca- è una minaccia per gli elevati standard di produzione di qualità dell'UE. Negli ultimi anni, a causa della riduzione della produzione europea, sono aumentate le importazioni da paesi terzi come il Cile e l'Argentina. Mentre i produttori dell'UE si impegnano a rispettare i diritti dei lavoratori, le norme ambientali e la sostenibilità economica, queste stesse garanzie non sempre si applicano alle importazioni da paesi terzi. È essenziale riflettere questi valori negli accordi commerciali internazionali e dare priorità alla produzione europea".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Prezzi dell'olio extravergine di oliva a 6-7 euro/kg in Calabria: solo speculazione

La speculazione sull'olio extravergine di oliva italiano sta colpendo più fortemente in Calabria che non altrove con i commercianti che si sono precipitati a offrire prezzi stracciati sulla scia del ribasso, da loro stessi orchestrato, in Puglia

10 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00