Associazioni di idee
Il solo futuro dei frantoiani: più competenza, artigianalità e coordinamento

I frantoiani sardi di FOA Italia in assemblea hanno discusso del loro futuro e, pensando al domani, Francesco Locci e Antonello Fois indicano la rotta
22 settembre 2024 | T N
Alla vigilia di ogni campagna olearia, in tutta Italia, si tengono le assemblee dei frantoiani che discutono delle problematiche che si troveranno ad affrontare durante l'imminente campagna olearia, le prospettive, i costi, i tranelli.
Nel corso dell'assemblea di Assofrantoi Sardegna, aderente a FOA Italia, non è mancata una riflessione anche a tutto tondo sul ruolo del frantoiano, con Francesco Locci che ha rivendicato la necessità di vicinanza col mondo della produzione: "occorre puntare ad una maggiore fidelizzazione con la base agricola per poi avere Maggiore potere contrattuale nei confronti dei commercianti. Storicamente, noi frantoiani, abbiamo avuto sempre una posizione poco coordinata e molto frammentata. È ora di fare squadra come comparto per poter avere una maggiore rilevanza nei tavoli della filiera."
- ma i frantoi sopravviveranno a cambiamenti climatici e crisi di sistema?
Sono molto fiducioso per il futuro perché il frantoio ha diverse possibilità, per innovare e diversificare. Non esiste più il frantoio conto terzi che alza la serranda a settembre e la abbassa a gennaio. I frantoi devono essere attività che devono strutturarsi per accogliere e formare il consumatore alla cultura della qualità tutto l'anno. Devono saper includere nella loro attività sia servizi all'agricoltura che soprattutto al turismo. Noi in Sardegna abbiamo il vantaggio di avere tantissime possibilità di sviluppo con i turisti se sapremo accoglierli nelle nostre aziende facendo assaggiare i nostri prodotti.
Ma l'assemblea non è la sola iniziativa del mondo frantoiano in Sardegna. Ai nastri di partenza il corso per frantoiani organizzato da Coldiretti Nord Sardegna e APOS, fortemente voluto dal suo presidente Antonello Fois, e che si terrà ad Alghero dal 23 al 25 settembre.
- I corsi per esperto di frantoio si moltiplicano in ogni parte d’Italia. Ma si può diventare davvero un frantoiano esperto con pochi giorni di formazione?
Come prima cosa, è sicuramente un segnale positivo, che vi sia una offerta formativa importante, e che questa inneschi anche la possibilità di creare nuove figure professionali soprattutto nel settore giovanile, andando anche a velocizzare il processo di inserimento dei giovani nelle attività di frantoio. Consideriamo che il corso come da noi inteso ha una doppia funzione, la prima è appunto quella di avvicinare chi vuole intraprendere questo percorso professionale, dandogli gli elementi scientifici tecnici e pratici, per poter iniziare un percorso all'interno di questa filiera. Ma a seguire ed è la motivazione per la quale abbiamo organizzato il corso in apertura di campagna olearia, si deve proseguire con un percorso fatto di pratica, di impegno di dedizione e di continua formazione. Questo darà modo a chi sarà determinato di diventare un frantoiano esperto e figura chiave in questa importante filiera. La seconda è quella di offrire una formazione continua a chi già opera in questo settore, offrendogli degli aggiornamenti scientifici e tecnici, per calibrare ed ottenere il meglio nella sua attività di molitura.
- Gli impianti oleari moderni stanno diventando un concentrato di tecnologia, con sempre più parametri da impostare per qualità e quantità. Esiste ancora l’artigianalità in frantoio oppure è diventata un’industria alimentare?
L'innovazione tecnologica è stata ed è sicuramente molto importante nel processo di trasformazione delle olive, penso che proprio la possibilità di poter impostare diversi parametri, per ottenere profili aromatici differenti e/o quantità differenti, sia comunque un bene, ed è comunque tutto nelle mani del frantoiano, che attraverso questi strumenti, e queste possibilità può imprimere la sua filosofia di olio da offrire al consumatore, quindi credo che l'aumento dei fattori modificabili nel processo dall'operatore, non diminuisca ma aumenti l'artigianalità nel creare dei prodotti unici in linea con la filosofia del frantoiano.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro

Il miglior olio è del Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO
12 agosto 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Agriturismo: soggiorni più brevi e più presenze straniere

Le regioni più gettonate sono Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Piemonte, ma a distinguersi ancora una volta per performance particolarmente positive è la Puglia
11 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ricetta cacio e pepe: quando all'estero sbagliano la ricetta

Il caso del piatto romano non è isolato e con i dazi di Trump aumenta ulteriormente il rischio di prodotti Made in Italy taroccati
09 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato
05 agosto 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Nasce in Puglia la Fondazione Pietro Ravanas: dalle radici il futuro dell’olivicoltura

Promossa da Italia Olivicola, insieme produttori di Bari, Bitonto, Terlizzi, Corato, Ruvo, Molfetta, Regione Puglia, CCIAA Bari, Comune Bitonto. Premiato Fayyad presidente dei Produttori Olivicoli Palestinesi
05 agosto 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale
02 agosto 2025 | 11:00