Associazioni di idee

Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale

02 agosto 2025 | 11:00 | C. S.

Nel pieno delle polemiche estive sul “caro gelato artigianale”, interviene Federico Maronati, esperto del settore, con un’analisi che restituisce profondità a un dibattito che, tra social e giornali, ha privilegiato l’indignazione facile ai dati concreti. «Un cono da 5 euro non è uno scandalo. È il prezzo corretto per un alimento fresco, artigianale, preparato ogni giorno con ingredienti naturali. Lo scandalo, semmai, è non sapere cosa ci viene venduto quando ne paghiamo 1,50.»

Maronati spiega come un gelato artigianale vero – fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale – abbia costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Alcuni esempi aiutano a capirlo meglio:

Per un gelato alla ciliegia di alta qualità, servono 500 g di frutto fresco per ogni kg di gelato. Solo la materia prima incide per oltre 7,50 euro/kg.
Un gelato al pistacchio richiede ingredienti che costano tra 15 e 20 euro/kg solo per la frutta secca, portando il prezzo congruo di vendita a 34–40 euro/kg, al netto dell’IVA.
Dal 2020 al 2025, il prezzo dell’energia elettrica è aumentato del +259%.
Nello stesso periodo, il cacao è salito del +262%, mentre lo zucchero ha registrato un +64,8% (dati Istat e MIMIT).
Il risultato? Un prodotto buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale.

«Non è il gelato ad essere caro, ma la percezione a essere sbagliata. Ci indigniamo per un cono a 5 euro e non ci chiediamo cosa c’è dentro a quello da 2. È tempo di ridare valore al lavoro artigianale.»

Una riflessione che invita a superare i luoghi comuni e a sviluppare una maggiore consapevolezza di consumo. Perché dietro a una pallina di pistacchio, spesso, c’è molto più di quanto crediamo.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Una vendemmia da 45 milioni di ettolitri

Un avvio in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, legato ancora una volta alle alte temperatura che hanno accelerato la maturazione delle uve. Siccità e maltempo hanno condizionato in alcuni territori le rese

01 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Olio extravergine di oliva: bisogna tornare a investire in Giappone

Nel giro di tre anni, dal 1993 al 1995, il consumo di olio di oliva in Giappone è triplicato. Poi ci sono voluti 10 anni perché raddoppiasse. Oggi i dati del Consiglio oleicolo internazionale dicono che i consumi si sono stabilizzati

01 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Il prezzo dei dazi di Trump sull'agroalimentare italiano: un miliardo

Il vino è il primo prodotto agroalimentare esportato negli USA, con 1,9 miliardi di euro, con i dazi subirà un impatto stimato in oltre 290 milioni di euro. Poi l'olio extravergine di oliva: i dazi avranno un peso stimato in più di 140 milioni di euro

31 luglio 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Con i dazi un danno all'economia americana da 25 miliardi di euro

In calo il valore aggiunto della filiera vino americana. Sul fronte dei valori al consumo, se per il vino italiano si prevede un calo del 20% in un anno, anche i vini Usa, già in perdita da tre anni abbondanti, dovrebbero segnare un -13% ad agosto 2026

30 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Il conto salato per il vino dai dazi Usa al 15%

A inizio anno la bottiglia di vino italiano che usciva dalla cantina a 5 euro veniva venduta in corsia a 11,5 dollari; ora, tra dazio e svalutazione della moneta statunitense, il prezzo della stessa bottiglia sarebbe vicino ai 15 dollari

29 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Cogliere opportunità 193 milioni di euro per trattori biometano

A partire dal 27 agosto e fino al 26 settembre sarà attivo sul sito del GSE lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo per i trattori a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione

29 luglio 2025 | 12:00