Associazioni di idee

Un nuovo Piano Olivicolo Nazionale per produrre 600 mila tonnellate di olio di oliva

Un nuovo Piano Olivicolo Nazionale per produrre 600 mila tonnellate di olio di oliva

La CIA punta tutto su un Commissario straordinario per la gestione di Xylella fastidiosa mentre il sottosegretario La Pietra vuole irrigazione e meccanizzazione per l'olivicoltura

22 luglio 2024 | C. S.

Era il 2015/16 quando si varò il Piano Olivicolo Nazionale che prevedeva uno stanziamento di 30 milioni di euro per il comparto e voleva anche coordinare, in un'unica cabina di regia, i fondi a disposizione delle Regioni con i PSR.

L'obiettivo, dichiarato allora nei documenti ufficiali, era di far tornare l'Italia a produrre 500 mila tonnellate di olio di oliva nel giro di un decennio. L'obiettivo non è stato raggiunto e nemmeno si vedono dei progressi nel suo raggiungimento. Da ormai molti anni l'Italia dell'olio di oliva veleggia sulle 250-350 mila tonnellate di produzione, tra anno di carica e di scarica.

Ora il Ministero della sovranità alimentare pensa a un nuovo Piano Olivicolo Nazionale, ancor più ambizioso, per portare la produzione nazionale a 600 mila tonnellate.

Occorre adottare un Piano olivicolo nazionale per dare nuovo slancio all'intero comparto. Un settore questo davvero strategico per l’agroalimentare italiano. Quanto condiviso nel convegno che si è tenuto nella sede di Finoliva Global Service e che ha visto intervenire il sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra; il presidente nazionale di Cia nazionale, Cristiano Fini; il presidente di Italia Olivicola nonché presidente regionale e vicepresidente nazionale Cia, Gennaro Sicolo; il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo; il presidente nazionale di Legacoop, Cristian Maretti, il presidente di Finoliva Global Service, Benedetto Fracchiolla, e il direttore del dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Gianluca Nardone.

"La Puglia è centrale nel percorso che abbiamo avviato -ha dichiarato il sottosegretario La Pietra-. Abbiamo prima convocato un tavolo preliminare di confronto seguito dalla manifestazione internazionale del Coi che dopo tanto tempo si è di nuovo svolta in Italia. Ora abbiamo inviato alle associazioni la richiesta di designare un loro rappresentante nei successivi tavoli tecnici che daranno forma al Piano olivicolo nazionale. In questo contesto verrà affrontato il tema della Xylella".

"Dobbiamo partite dalla Puglia -ha aggiunto il presidente regionale di Cia, Gennaro Sicolo- perché abbiamo tre province bruciate dal batterio. Ci vuole perciò un commissario straordinario che possa coordinare le attività di contenimento della diffusione della Xylella. Oggi invece ognuno fa da sé con risultati per niente affatto non soddisfacenti. Un commissario straordinario dunque e adeguati investimenti nella ricerca scientifica". Inoltre, non solo gli agricoltori ma anche e soprattutto le pubbliche amministrazioni devono adottare le necessarie misure fitosanitarie quali arature, fresature, erpicature e trinciature previste dal Piano d’azione, in ottemperanza anche alle circolari diramate dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia".

Anche il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini ha rimarcato l'urgenza di un commissario straordinario per la gestione dell'emergenza Xylella: "Bisogna da un lato procedere con gli espianti delle piante malate che fanno proliferare il batterio e deturpano il paesaggio e dall'altro lato attivare un piano di rilancio del settore attraverso l'ammodernamento dei macchinari e il consumo consapevole a tavola".

Dunque, da parte delle organizzazioni promotrici dell'appuntamento la spinta sulla nomina di un commissario che coordini la ricerca, la quale non può rimanere ristretta a livello regionale, ma deve essere allargata a livello nazionale ed internazionale, che attui con urgenza tutte le pratiche di contenimento nelle aree delimitate, e che snellisca tutte le pratiche burocratiche che interessano i bandi rivolti alle aziende interessate ai fondi per rigenerazione olivicola, sia per i fondi già stanziati e spesi solo in parte (a causa proprio della burocrazia) sia per quelli stanziati nel Dl Agricoltura.

"Dal 2013 ad oggi metà Puglia olivicola è stata distrutta dalla Xylella con 21 milioni di piante ormai secche -ha concluso Gennaro Sicolo-. Di chi la colpa di tutto ciò? Per l'inerzia della pubblica amministrazione? Abbiamo sempre sostenuto che la Xylella non avrebbe atteso i tempi della politica, della burocrazia e della giustizia. E non ci eravamo sbagliati. Non si può continuare ad attendere tempi biblici prima di avere i risultati della ricerca, prima di mettere in campo le azioni di contenimento, prima di erogare i fondi a migliaia di aziende agricole che da diversi anni hanno perso tutto".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire

Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni

01 novembre 2025 | 09:00