Associazioni di idee

Le difficoltà dei professionisti nei rapporti con Agea

Le difficoltà dei professionisti nei rapporti con Agea

Le utenze SIAN possono essere rilasciate solo ai dipendenti dei CAA e questo comporta l’automatica esclusione di tutti i Professionisti agrari da questo ambito lavorativo

08 giugno 2024 | C. S.

Dopo l’estromissione dei Professionisti dai CAA (seppure temperata dal parziale ripensamento del MASAF, operato con il Decreto di riforma del 21 febbraio 2024) continuano i problemi, dovuti all’automatica realizzazione degli effetti delle cinque Sentenze del Consiglio di Stato n.ri 2271, 2272, 2277, 2369 e 2721 del 2022, che hanno sancito l’obbligo del rapporto di dipendenza per tutti gli Operatori dei CAA-Centri Agricoli di Assistenza.

E’ da quelle sentenze che derivano le attuali difficoltà dei Professionisti, sentenze che -va ricordato- si sono rivelate così disastrose per l’incapacità degli Albi professionali di fare fronte comune, per almeno provare ad arginare l’aggressione nei confronti dei loro iscritti (solo l’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati presentò ricorso in prima persona contro i provvedimenti lesivi dei diritti dei Professionisti: troppo poco però per reggere l’urto dei molti interessi opposti. Ma almeno si tentò).

Le sentenze del Consiglio di Stato hanno rappresentato uno spartiacque (negativo) e gli ulteriori problemi che si stanno manifestando in questi giorni sono semplicemente il loro frutto tardivo. Sembra però che il disastroso esito giudiziario del 2022, non abbia insegnato nulla agli Albi professionali agrari che, ancora una volta, affrontano il problema ciascuno separatamente, senza quella unità di azione richiesta dalle circostanze, necessaria per salvaguardare gli iscritti (se si continuerà così è facile prevedere un’altra sconfitta, molto dolorosa per chi la professione l’esercita effettivamente).

Fino alla Campagna agraria 2023 Agrotecnici, Agronomi e Periti agrari potevano infatti presentare le domande PSR Misure agroambientali (di qualsiasi tipo. Ad es. Mis. 11 agricoltura biologica, Mis. 13 zone montane o svantaggiate, ecc. nonchè nell’OCM vino) facendosi specificatamente delegare dal produttore, mentre rimaneva sempre di competenza del CAA l’aggiornamento del fascicolo aziendale; le Regioni -secondo le modalità da ciascuna fissate- ricevevano le deleghe dei liberi professionisti e le trasmettevano ad AGEA perché li abilitasse ad operare nel SIAN. Ma adesso, dopo le Sentenze del 2022, le utenze SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) possono essere rilasciate solo ai dipendenti dei CAA e questo comporta l’automatica esclusione di tutti i Professionisti agrari da questo ambito lavorativo (che normalmente pesa molto nelle attività di ciascuno, con un danno economico e reputazionale ingente).

Che sarebbe finita così era chiaro fin dall’autunno scorso, come conseguenza inevitabile delle Sentenze: se perdi il diritto di avere l’utenza SIAN, hai perso ogni possibilità di operare sul fascicolo aziendale.

Ma, perduta la “guerra principale” (quella sui dipendenti dei CAA e sull’accesso diretto al SIAN), ed alcuni Albi l’hanno persa senza nemmeno combatterla (non avendo nemmeno provato a presentare ricorso oppure presentandolo “a sostegno” di terzi, ma non direttamente), non sembrano esistere utili possibilità di ricorrere contro le decisioni di AGEA, semplicemente applicative del precedente giudicato.

L’unica via, pertanto, è quella politica, del dialogo con l’Amministrazione Pubblica, per cercare una soluzione (che salvaguardi il più possibile i Professionisti agrari) non “fuori” dal sistema designato dai giudici ma all’interno di esso.

E’ questa la strada che sta seguendo il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e che ha perlomeno portato alla definizione di un momento di confronto con l’Amministrazione, che troverà concreta realizzazione già la prossima settimana in AGEA.

Del resto è stata la scelta del dialogo ad aver portato il MASAF a modificare, in senso favorevole ai Professionisti, il recente Decreto sulla riforma dei CAA. Chi oggi protesta vivacemente avrebbe meglio dovuto farlo nel febbraio 2020, quando ebbe avvio il processo di estromissione dei Professionisti. Oggi è tardi, siamo fuori tempo massimo.

Oggi serve invece lungimiranza e capacità di mediazione nella ricerca di un diverso equilibrio fra le decisioni dell’Amministrazione (confermate in sede giudiziaria) e l’inalienabile diritto al lavoro dei liberi Professionisti.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti

Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero

28 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro

L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine

27 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni

La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite

25 ottobre 2025 | 11:00