Associazioni di idee

Latte e formaggi italiani: rischi e opportunità

Latte e formaggi italiani: rischi e opportunità

L’Italia produce circa 14 milioni di tonnellate di latte di cui 13,6 consegnate ai caseifici. Circa la metà impiegata per la produzione delle eccellenze casearie, con ben 56 formaggi tra Dop e Igp

03 giugno 2024 | C. S.

Dal latte italiano nascono i record dei formaggi Made in Italy che sono la prima voce della Dop economy del cibo con un valore al consumo di 8,6 miliardi di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea Qualivita diffusa in occasione della Giornata mondiale del latte che si celebra il 1° giugno.

Secondo i dati del Centro Studi Divulga, l’Italia produce circa 14 milioni di tonnellate di latte di cui 13,6 consegnate ai caseifici (il 95% di latte bovino), grazie al lavoro di quasi 25mila aziende. Circa la metà viene impiegata per la produzione delle eccellenze casearie, con ben 56 formaggi a denominazione di origine tra Dop e Igp.

I formaggi italiani stravincono anche nella classifica “100 best cheeses in the world” 2023-2024 stilata da “Taste Atlas”, l’atlante on line del cibo di tutto il mondo. Un podio addirittura tutto tricolore – sottolinea la Coldiretti - che vede al primo posto il Parmigiano Reggiano seguito da Mozzarella di Bufala Campana e Stracchino di Crescenza. Ma nella top20 troviamo anche Burrata, Grana Padano, Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Pecorino Toscano.

Non sorprende che nel 2023 l’export di formaggi e latticini Made in Italy abbia fatto registrare un balzo in valore del 12%, arrivando a sfiorare i 5 miliardi di euro, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat.

Le minacce alla Stalla Italia. A pesare sul latte italiano è però il problema dei bassi prezzi pagati agli allevatori, minacciati anche dal fenomeno delle pratiche commerciali sleali. Coldiretti è stata la prima e unica associazione a denunciare una multinazionale, la Lactalis, perché aveva modificato unilateralmente gli accordi e non aveva pagato il prezzo pattuito agli allevatori. Dopo 5 mesi, l’Ispettorato del Ministero ha sanzionato l’azienda francese dopo averne riscontrato la condotta sleale in centinaia di casi. Un fatto epocale per un’azione che gli agricoltori della Coldiretti vogliono ora estendere a tutte le filiere.

Ma la minaccia viene anche dal fake in Italy, il fenomeno dei prodotti stranieri spacciati per tricolore grazie alla regola dell’ultima trasformazione permessa dal codice doganale sull’origine dei cibi. Un inganno contro il quale la Coldiretti ha lanciato una grande mobilitazione per la raccolta di un milione di firme a sostegno di una legge europea sull’etichettatura d’origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nella Ue.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Ricetta cacio e pepe: quando all'estero sbagliano la ricetta

Il caso del piatto romano non è isolato e con i dazi di Trump aumenta ulteriormente il rischio di prodotti Made in Italy taroccati

09 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato

05 agosto 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Nasce in Puglia la Fondazione Pietro Ravanas: dalle radici il futuro dell’olivicoltura

Promossa da Italia Olivicola, insieme produttori di Bari, Bitonto, Terlizzi, Corato, Ruvo, Molfetta, Regione Puglia, CCIAA Bari, Comune Bitonto. Premiato Fayyad presidente dei Produttori Olivicoli Palestinesi

05 agosto 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale

02 agosto 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Una vendemmia da 45 milioni di ettolitri

Un avvio in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, legato ancora una volta alle alte temperatura che hanno accelerato la maturazione delle uve. Siccità e maltempo hanno condizionato in alcuni territori le rese

01 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Olio extravergine di oliva: bisogna tornare a investire in Giappone

Nel giro di tre anni, dal 1993 al 1995, il consumo di olio di oliva in Giappone è triplicato. Poi ci sono voluti 10 anni perché raddoppiasse. Oggi i dati del Consiglio oleicolo internazionale dicono che i consumi si sono stabilizzati

01 agosto 2025 | 09:00