Associazioni di idee
Passaggio di consegne all'Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio

Il 7 aprile a Taste the Difference a Firenze il passaggio di consegne con Filippo Falugiani che lascia la presidenza con una lettera in cui saluta i soci e gli amici
04 aprile 2024 | T N
Cari Soci e amici di AIRO,
invio questo comunicato per informarvi pubblicamente che la mia carica da Presidente AIRO si è conclusa.
Dopo oltre 12 anni sono pieno di soddisfazione per aver contribuito alla fondazione e alla crescita di quest’associazione insieme a Marta e Matteo Mugelli e ad Elisa Corneli e agli altri collaboratori che abbiamo avuto la fortuna di avere in questi anni. Sono davvero orgoglioso del lavoro svolto dal nostro team e della crescita che l’associazione sta vivendo anche attualmente.
In questi anni ho conosciuto persone ammirevoli, alcune delle quali hanno fatto la storia dell’olio e stanno ancora contribuendo a farla. Ho visto crescere realtà olivicole mosse da una prospettiva, che forse anche noi stiamo contribuendo a realizzare e ho vissuto a pieno il miglioramento di un settore che mi ha appassionato tantissimo, e che anche oggi mi appassiona.
Ho visto nascere la curiosità per l’olio da parte del mondo della ristorazione e del food in generale, contro ogni aspettativa, soprattutto se ripenso agli anni in cui siamo partiti.
Mi sono emozionato spesso guardando occhi pieni di gioia per i premi o gli attestati che abbiamo avuto l’onore di assegnare.
Tutto questo mi mancherà, ma è venuto il momento di farmi da parte. Non voglio cadere nell’errore di farmi trascinare da un ruolo che mio avviso deve avere ricambio, il danno altrimenti sarebbe per l’associazione, a cui voglio bene come ad un figlio.
Non lascio del tutto il mondo dell’olio, ormai sono legato ad esso in modo troppo stretto.
Mi dedicherò ad una prospettiva commerciale. Credo e spero che sia il momento giusto per provare la realizzazione di una rete vendite per il settore della ristorazione che amo altrettanto. Lo farò con la stessa passione e impegno con cui sempre ho lavorato.
Nel nostro evento annuale Taste the Difference che si terrà a Firenze il 7 aprile 2024 al quale siete tutti invitati, sarà annunciata la nuova presidenza, io sarò sempre a disposizione di AIRO, offrendomi volontario per consigli se e quando saranno richiesti. Lascio un’associazione più che sana, nel pieno del suo vigore, con un gruppo solido, giovane e entusiasta.
Chiudo ringraziando il principale responsabile del mio ingresso nel mondo dell’olio, ed anche se non c’è più spero che, attraverso il nostro lavoro gli abbiamo dato una specie di continuità, questa persona è Marco Mugelli del quale si sente ancora oggi, in modo evidente, la mancanza.
Ringrazio tutti voi anche quelli che ho percepito talvolta, sbagliando, come concorrenti, perché anche loro sono serviti a dare stimolo ad una competizione sempre e comunque corretta.
Ringrazio in particolare Marta, Matteo Elisa e tutti i numerosi collaboratori che hanno permesso la realizzazione di questo sogno che è per me AIRO.
Grazie, per chi lo vorrà ci rivedremo il 7 aprile a Firenze.
Filippo Falugiani
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro

Il miglior olio è del Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO
12 agosto 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Agriturismo: soggiorni più brevi e più presenze straniere

Le regioni più gettonate sono Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Piemonte, ma a distinguersi ancora una volta per performance particolarmente positive è la Puglia
11 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ricetta cacio e pepe: quando all'estero sbagliano la ricetta

Il caso del piatto romano non è isolato e con i dazi di Trump aumenta ulteriormente il rischio di prodotti Made in Italy taroccati
09 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato
05 agosto 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Nasce in Puglia la Fondazione Pietro Ravanas: dalle radici il futuro dell’olivicoltura

Promossa da Italia Olivicola, insieme produttori di Bari, Bitonto, Terlizzi, Corato, Ruvo, Molfetta, Regione Puglia, CCIAA Bari, Comune Bitonto. Premiato Fayyad presidente dei Produttori Olivicoli Palestinesi
05 agosto 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale
02 agosto 2025 | 11:00