Associazioni di idee
Vino novello in purezza: produzione ai minimi termini

Tracollo della produzione: dai 20 milioni di bottiglie negli anni Novanta, ai 3 milioni del 2023. Calo forse dovuto alla possibilità di produrlo con vino dell’anno precedente
06 dicembre 2023 | C. S.
“La proposta di tornate ad un vino Novello in purezza e non più con la possibilità di tagli con una percentuale massima del 60% di vino, vinificato in maniera tradizionale, della precedente vendemmia, può trovarci d’accordo. Anche se va ricordato che i numeri di produzione del vino novello, oggi in Italia sono davvero molto esigui, e si tratta di una produzione di nicchia radicata soprattutto in certe aree del paese”.
Angelo Radica, presidente dell’Associazione nazionale delle Città del Vino, commenta la proposta di Tommaso Caporale, responsabile organizzativo Nuovo Istituto nazionale del vino e olio novello, e direttore del Salone nazionale del vino novello, che ha inviato una mozione al ministro dell’agricoltura Lollobrigida.
La produzione di vino novello è passata da circa 20 milioni di bottiglie prodotte negli anni 90 a poco più di 6 milioni nel 2022, e a 3 milioni nel 2023: secondo il Nuovo istituto del novello la causa è da attribuirsi “a questa pratica legittima utilizzata da un ristretto numero di produttori. La drammatica diminuzione è stata provocata dal calo degli ordinativi e dalla riduzione degli acquisti. Il consumatore, col passare gli anni, è diventato sempre più consapevole dell’abbassamento della qualità del vino novello”.
“Città del Vino è favorevole a tornare ad un vino novello in purezza, in modo da contrastare questo vistoso calo di produzione che rende ormai questo prodotto di qualità poco reperibile, se si escludono alcune aree del Sud Italia, dove il calo di produzione è stato minore, e in alcune regioni, come la Calabria la produzione è rimasta stabile” conclude il presidente Radica.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro

Il miglior olio è del Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO
12 agosto 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Agriturismo: soggiorni più brevi e più presenze straniere

Le regioni più gettonate sono Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Piemonte, ma a distinguersi ancora una volta per performance particolarmente positive è la Puglia
11 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ricetta cacio e pepe: quando all'estero sbagliano la ricetta

Il caso del piatto romano non è isolato e con i dazi di Trump aumenta ulteriormente il rischio di prodotti Made in Italy taroccati
09 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato
05 agosto 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Nasce in Puglia la Fondazione Pietro Ravanas: dalle radici il futuro dell’olivicoltura

Promossa da Italia Olivicola, insieme produttori di Bari, Bitonto, Terlizzi, Corato, Ruvo, Molfetta, Regione Puglia, CCIAA Bari, Comune Bitonto. Premiato Fayyad presidente dei Produttori Olivicoli Palestinesi
05 agosto 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale
02 agosto 2025 | 11:00