Associazioni di idee
Sequestrati condimenti all’olio extra vergine di oliva che ingannano i consumatori
Sequestrate 500 bottiglie di un condimento ingannevole per i consumatori. Soddisfazione di ItaliaOlivicola per l’azione della Repressione Frodi a salvaguardia dell’immagine dell’olio extra vergine di oliva
10 ottobre 2023 | C. S.
Dopo la denuncia di ItaliaOlivicola sul proliferare sugli scaffali dei supermercati di condimenti e miscele con ingannevoli richiami all’olio extra vergine di olive e alle olive, si è mossa la Repressione Frodi che, in una prima operazione, ha sequestrato 500 bottiglie di un condimento aromatizzato e arricchito perché in contrasto con il regolamento comunitario 2014/2022 che afferma che “è opportuno evitare che i prodotti alimentari che contengono olio di oliva inducano in errore il consumatore sfruttando la reputazione dell’olio d’oliva.”
Sequestrate bottiglie di un consimento all'olio extra vergine di oliva ingannevole per i consumatori
“Il mio plauso per questa prima operazione di pulizia del mercato da prodotti ingannevoli nei confronti dei consumatori – afferma Gennaro Sicolo, presidente di ItaliaOlivicola – sono grato al Ministro Francesco Lollobrigida per la sensibilità mostrata sul tema, in un momento in cui ogni distorsione del mercato può avere un impatto significativo sui conti di migliaia di aziende olivicole alla vigilia della raccolta.”
I prezzi dell’olio extra vergine di oliva sono saliti non per fenomeni speculativi ma perché i cambiamenti climatici hanno impattato fortemente sulla produzione mediterranea, dimezzandola nella scorsa stagione e con proiezioni analoghe per il prossimo raccolto, insieme con gli aumenti dei costi per irrigazione, fertilizzanti e presidi fitosanitari per le aziende agricole.
“Sono molto soddisfatto che il Ministero della sovranità alimentare abbia preso a cuore le sorti della filiera olivicolo-olearia e il benessere dei consumatori italiani – conclude Gennaro Sicolo – non è possibile, per gli interessi economici di qualcuno, che venga svilita l’immagine dell’olio extra vergine di oliva, tra l’altro in un momento storico in cui la cucina italiana è candidata a patrimonio culturale immateriale Unesco.”
ItaliaOlivicola ricorda ai consumatori che le virtù nutrizionali e salutistiche dell’olio extra vergine di oliva sono testimoniate da centinaia di lavori scientifici, a partire da quelli di Ancel Keys sulla dieta mediterranea, al contrario di succedanei industriali creati per puro profitto. L’olio extra vergine di oliva è estratto unicamente mediante procedimenti meccanici, come un succo di frutta, e contiene naturalmente composti benefici per la salute, come i polifenoli, la vitamina E e lo squalene.
Frodi e truffe alimentari causano un danno enorme agli agricoltori e ai consumatori. Per questo Cia-Agricoltori Italiani plaude al sequestro a Benevento di oltre 500 bottiglie di miscela d’olio con etichetta non conforme disposto dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF).
“Un ringraziamento per l’operazione va al ministro Francesco Lollobrigida -dichiara il presidente nazionale Cristiano Fini- che continua a impegnare gli uffici del suo Dicastero per difendere il Made in Italy, così come la legalità, la trasparenza e la tracciabilità nella filiera. Ogni tentativo di sofisticazione, infatti, non solo mette a rischio la salute dei cittadini, ma mina la credibilità dell’intero settore agroalimentare, conquistata negli anni proprio grazie alla qualità dei suoi prodotti d’eccellenza”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00