Associazioni di idee
Sequestrati condimenti all’olio extra vergine di oliva che ingannano i consumatori
Sequestrate 500 bottiglie di un condimento ingannevole per i consumatori. Soddisfazione di ItaliaOlivicola per l’azione della Repressione Frodi a salvaguardia dell’immagine dell’olio extra vergine di oliva
10 ottobre 2023 | C. S.
Dopo la denuncia di ItaliaOlivicola sul proliferare sugli scaffali dei supermercati di condimenti e miscele con ingannevoli richiami all’olio extra vergine di olive e alle olive, si è mossa la Repressione Frodi che, in una prima operazione, ha sequestrato 500 bottiglie di un condimento aromatizzato e arricchito perché in contrasto con il regolamento comunitario 2014/2022 che afferma che “è opportuno evitare che i prodotti alimentari che contengono olio di oliva inducano in errore il consumatore sfruttando la reputazione dell’olio d’oliva.”
Sequestrate bottiglie di un consimento all'olio extra vergine di oliva ingannevole per i consumatori
“Il mio plauso per questa prima operazione di pulizia del mercato da prodotti ingannevoli nei confronti dei consumatori – afferma Gennaro Sicolo, presidente di ItaliaOlivicola – sono grato al Ministro Francesco Lollobrigida per la sensibilità mostrata sul tema, in un momento in cui ogni distorsione del mercato può avere un impatto significativo sui conti di migliaia di aziende olivicole alla vigilia della raccolta.”
I prezzi dell’olio extra vergine di oliva sono saliti non per fenomeni speculativi ma perché i cambiamenti climatici hanno impattato fortemente sulla produzione mediterranea, dimezzandola nella scorsa stagione e con proiezioni analoghe per il prossimo raccolto, insieme con gli aumenti dei costi per irrigazione, fertilizzanti e presidi fitosanitari per le aziende agricole.
“Sono molto soddisfatto che il Ministero della sovranità alimentare abbia preso a cuore le sorti della filiera olivicolo-olearia e il benessere dei consumatori italiani – conclude Gennaro Sicolo – non è possibile, per gli interessi economici di qualcuno, che venga svilita l’immagine dell’olio extra vergine di oliva, tra l’altro in un momento storico in cui la cucina italiana è candidata a patrimonio culturale immateriale Unesco.”
ItaliaOlivicola ricorda ai consumatori che le virtù nutrizionali e salutistiche dell’olio extra vergine di oliva sono testimoniate da centinaia di lavori scientifici, a partire da quelli di Ancel Keys sulla dieta mediterranea, al contrario di succedanei industriali creati per puro profitto. L’olio extra vergine di oliva è estratto unicamente mediante procedimenti meccanici, come un succo di frutta, e contiene naturalmente composti benefici per la salute, come i polifenoli, la vitamina E e lo squalene.
Frodi e truffe alimentari causano un danno enorme agli agricoltori e ai consumatori. Per questo Cia-Agricoltori Italiani plaude al sequestro a Benevento di oltre 500 bottiglie di miscela d’olio con etichetta non conforme disposto dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF).
“Un ringraziamento per l’operazione va al ministro Francesco Lollobrigida -dichiara il presidente nazionale Cristiano Fini- che continua a impegnare gli uffici del suo Dicastero per difendere il Made in Italy, così come la legalità, la trasparenza e la tracciabilità nella filiera. Ogni tentativo di sofisticazione, infatti, non solo mette a rischio la salute dei cittadini, ma mina la credibilità dell’intero settore agroalimentare, conquistata negli anni proprio grazie alla qualità dei suoi prodotti d’eccellenza”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00