Associazioni di idee
Giuseppe L'Abbate nel team dei frantoiani di Aifo

A Roma il prossimo congresso di Aifo con le linee guida per il futuro associativo: più professionalità
15 giugno 2023 | T N
Nel futuro associativo dei frantoiani di Aifo più attività sindacale e più professionalità, come ha ricordato Elia Pellegrino, presidente dell'Associazione in occasione della recente assemblea.
"Ritengo che la strategia adottata di dimostrare di essere e di fare sindacato nel suo significato più profondo, sia risultata vincente ed inizi a portare frutti ha dichiarato Elia Pellegrino - I frantoiani hanno bisogno di sentirsi tutelati, di avere qualcuno che a Roma vada a far valere ragioni e diritti, qualcuno che sappia spiegare e che sappia formare, conditio necessaria per restare sempre al passo con le costanti novità normative e di certificazioni. Hanno bisogno di tutela legale, amministrativa e spesso anche contabile, di tecnici in grado di comprendere il perché alcuni organi ispettivi interpretino le leggi in materia di sicurezza ed ambiente con una visione personale o regionale. Forse è arrivato il momento di alzare la voce, di pretendere dignità anche all’interno della filiera olivicola olearia, di far capire che l’olio è prodotto esclusivamente dai frantoiani."
Un percorso che ha portato l'Aifo a crescere.
Negli ultimi mesi nell'Aifo sono confluite storiche associazioni, come l’ANFO con il suo presidente Michele Russo, confluito in AIFO con tutta la sua base e stanno per entrare nella famiglia di Aifo anche i Frantoiani Romagnoli, facenti capo a CNA con il suo presidente Giovanni Bucci e un nutrito gruppo di frantoiani calabresi, la AFOC con in testa il presidente Leone Chiaramonte.
Una squadra che si allarga con anche nuove competenze, prestate alla politica fino a qualche tempo fa.
"Con grande orgoglio confermo che abbiamo l’onore di aver inserito in squadra Giuseppe L’Abbate al quale giungano i migliori auguri di buon lavoro - ha concluso la sua relazione Elia Pellegrino - Giuseppe, ex sottosegretario del Ministero all’epoca MIPAAF con Bellanova ministro, ha da sempre perorato la causa dei frantoiani. A lui vanno in toto i meriti di aver fatto pervenire per la prima volta nella storia, circa 8 milioni di risorse al comparto frantoi per la gelata in Puglia. Profondo conoscitore del settore, studioso ed esperto legislativo oltre che conoscitore delle stanze ministeriali, porterà un fattivo e concreto apporto alla causa dell’Aifo."
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro

Il miglior olio è del Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO
12 agosto 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Agriturismo: soggiorni più brevi e più presenze straniere

Le regioni più gettonate sono Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Piemonte, ma a distinguersi ancora una volta per performance particolarmente positive è la Puglia
11 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ricetta cacio e pepe: quando all'estero sbagliano la ricetta

Il caso del piatto romano non è isolato e con i dazi di Trump aumenta ulteriormente il rischio di prodotti Made in Italy taroccati
09 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato
05 agosto 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Nasce in Puglia la Fondazione Pietro Ravanas: dalle radici il futuro dell’olivicoltura

Promossa da Italia Olivicola, insieme produttori di Bari, Bitonto, Terlizzi, Corato, Ruvo, Molfetta, Regione Puglia, CCIAA Bari, Comune Bitonto. Premiato Fayyad presidente dei Produttori Olivicoli Palestinesi
05 agosto 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale
02 agosto 2025 | 11:00