Associazioni di idee

Tommaso Loiodice riconfermato presidente di Unapol

Tommaso Loiodice riconfermato presidente di Unapol

Nel consiglio di amministrazione la new entry Marco Viola di Assoprol Umbria. Nei prossimi anni più sforzi per la valorizzazione delle cultivar, delle Dop e Igp, perché questo significa dar voce ai territori

25 maggio 2023 | C. S.

Si chiude con deliberazione unanime la votazione per il nuovo consiglio di amministrazione di Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, che ha riconfermato Tommaso Loiodice alla presidenza in un’ottica di continuità e piena fiducia nel suo operato.  

Loiodice desidera esprimere piena gratitudine ai soci “che hanno inteso rinnovare la fiducia nella mia persona confermandomi alla presidenza di una organizzazione importante come Unapol, e ringrazio l’intero Consiglio di Amministrazione che con me l’ha guidata in questi anni, facendola tornare ad essere una Unione Nazionale di riferimento per tante aziende, confermandoci riferimento credibile delle istituzioni e dei tanti attori della filiera olivicola”. 

Tra le figure alle quali Loiodice desidera esprimere un ringraziamento particolare, c’è Bruno Armillas “che è sempre stato al nostro fianco e che da ormai 10 anni ci accompagna in questo percorso faticoso e non semplice. Se da un lato la riconferma è il riconoscimento da parte dei soci di un lavoro svolto sempre nel rispetto della mission e del perseguimento dei nostri valori, l’innesto di nuove personalità esperte come Marco Viola presidente di O.P. Assoprol  Confagricoltura Umbria, vanno a rafforzare un cda che dovrà affrontare sfide importanti volte alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva, spremuta naturale di un frutto meraviglioso emblema del nostro Paese e peculiarità dei nostri variegati territori”.  

L’olio extravergine d’oliva è il risultato di notevoli sacrifici, di duro lavoro e perseveranza. “Ecco perché – spiega Loiodice - il nostro impegno sarà sempre più diretto a garantirne un giusto riconoscimento economico e che gli venga restituita la giusta dignità commerciale. Questo è l’impegno che noi di Unapol assumiamo con questo nuovo mandato, rinnovando il nostro affiancamento alle Aziende e all’intero comparto per offrire supporto alle esigenze di una olivicoltura innovativa, al passo coi tempi e rispettosa della sostenibilità”. 

E proprio riguardo al tema della sostenibilità, Loiodice fa sapere che “gli olivicoltori sono di per sé operatori della biodiversità, nel loro dna c’è l’amore e il rispetto per l’ambiente. Noi vorremmo che alla sostenibilità applicata alla cura dei territori, fosse accostata anche una sostenibilità economica per le Aziende. Questo nuovo mandato avrà come impulso quello di proseguire in un’ottica di continuità nella valorizzazione delle cultivar, delle Dop e Igp, perché questo significa dar voce ai territori e valorizzare il Paese Italia che si regge sulla ricchezza della biodiversità naturale e culturale. Crediamo fortemente che questo possa e debba essere l’elemento distintivo rispetto alle altre olivicolture europee ed extraeuropee, e che questa sia la linea vincente con la quale l’Evo italiano potrà trovare nuovi impulsi al fine di essere riconosciuto e collocato sul mercato nel rispetto del suo vero e reale valore”.

Questa la composizione del nuovo cda UNAPOL: 

Loiodice Tommaso (O.P. Apol Bari) Presidente 

Ingrosso Santo (O.P. Ateprol Lecce) Vice Presidente 

Vitale Annalisa (O.P. Olioliva Palermo) Consigliere 

Mariani Paolo (O.P. Confoliva Livorno) Consigliere 

Celano Tommaso (O.P. Pro.Bio Cosenza) Consigliere 

Pacifico Giuseppe (O.P. Apoat Avellino) Consigliere 

Viola Marco (O.P. Assoprol Perugia) Consigliere

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00