Associazioni di idee
Tommaso Loiodice riconfermato presidente di Unapol

Nel consiglio di amministrazione la new entry Marco Viola di Assoprol Umbria. Nei prossimi anni più sforzi per la valorizzazione delle cultivar, delle Dop e Igp, perché questo significa dar voce ai territori
25 maggio 2023 | C. S.
Si chiude con deliberazione unanime la votazione per il nuovo consiglio di amministrazione di Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, che ha riconfermato Tommaso Loiodice alla presidenza in un’ottica di continuità e piena fiducia nel suo operato.
Loiodice desidera esprimere piena gratitudine ai soci “che hanno inteso rinnovare la fiducia nella mia persona confermandomi alla presidenza di una organizzazione importante come Unapol, e ringrazio l’intero Consiglio di Amministrazione che con me l’ha guidata in questi anni, facendola tornare ad essere una Unione Nazionale di riferimento per tante aziende, confermandoci riferimento credibile delle istituzioni e dei tanti attori della filiera olivicola”.
Tra le figure alle quali Loiodice desidera esprimere un ringraziamento particolare, c’è Bruno Armillas “che è sempre stato al nostro fianco e che da ormai 10 anni ci accompagna in questo percorso faticoso e non semplice. Se da un lato la riconferma è il riconoscimento da parte dei soci di un lavoro svolto sempre nel rispetto della mission e del perseguimento dei nostri valori, l’innesto di nuove personalità esperte come Marco Viola presidente di O.P. Assoprol Confagricoltura Umbria, vanno a rafforzare un cda che dovrà affrontare sfide importanti volte alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva, spremuta naturale di un frutto meraviglioso emblema del nostro Paese e peculiarità dei nostri variegati territori”.
L’olio extravergine d’oliva è il risultato di notevoli sacrifici, di duro lavoro e perseveranza. “Ecco perché – spiega Loiodice - il nostro impegno sarà sempre più diretto a garantirne un giusto riconoscimento economico e che gli venga restituita la giusta dignità commerciale. Questo è l’impegno che noi di Unapol assumiamo con questo nuovo mandato, rinnovando il nostro affiancamento alle Aziende e all’intero comparto per offrire supporto alle esigenze di una olivicoltura innovativa, al passo coi tempi e rispettosa della sostenibilità”.
E proprio riguardo al tema della sostenibilità, Loiodice fa sapere che “gli olivicoltori sono di per sé operatori della biodiversità, nel loro dna c’è l’amore e il rispetto per l’ambiente. Noi vorremmo che alla sostenibilità applicata alla cura dei territori, fosse accostata anche una sostenibilità economica per le Aziende. Questo nuovo mandato avrà come impulso quello di proseguire in un’ottica di continuità nella valorizzazione delle cultivar, delle Dop e Igp, perché questo significa dar voce ai territori e valorizzare il Paese Italia che si regge sulla ricchezza della biodiversità naturale e culturale. Crediamo fortemente che questo possa e debba essere l’elemento distintivo rispetto alle altre olivicolture europee ed extraeuropee, e che questa sia la linea vincente con la quale l’Evo italiano potrà trovare nuovi impulsi al fine di essere riconosciuto e collocato sul mercato nel rispetto del suo vero e reale valore”.
Questa la composizione del nuovo cda UNAPOL:
Loiodice Tommaso (O.P. Apol Bari) Presidente
Ingrosso Santo (O.P. Ateprol Lecce) Vice Presidente
Vitale Annalisa (O.P. Olioliva Palermo) Consigliere
Mariani Paolo (O.P. Confoliva Livorno) Consigliere
Celano Tommaso (O.P. Pro.Bio Cosenza) Consigliere
Pacifico Giuseppe (O.P. Apoat Avellino) Consigliere
Viola Marco (O.P. Assoprol Perugia) Consigliere
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00