Associazioni di idee

Gli olivicoltori indipendenti sostengono Roberto Berutti al Coi

Gli olivicoltori indipendenti sostengono Roberto Berutti al Coi

Fioi chiede alla Commissione europea e a tutti i partner del Vecchio Continente il rispetto del principio di rotazione stabilito dall’articolo 7 dello statuto Coi

28 marzo 2023 | C. S.

FIOI sostiene la candidatura dell’italiano Roberto Berutti, attuale membro di gabinetto del commissario europeo all’agricoltura, Janusz Wojciechowski.

“Roberto Berutti è stato scelto come candidato italiano al Consiglio oleicolo internazionale – commenta Pietro Intini, presidente FIOI – da parte del Ministro dell’agricoltura e sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. Ora ci auguriamo che l’intero governo si muova in sintonia e con determinazione per sostenere il candidato italiano presso il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio europeo.”

FIOI inoltre chiede alla Commissione europea e a tutti i partner del Vecchio Continente il pieno rispetto del principio di rotazione degli incarichi stabilito dall’articolo 7 dell’Accordo internazionale che regola il funzionamento del Coi. L’Italia manca del ruolo di direttore esecutivo e direttore aggiunto del Coi da oltre vent’anni. FIOI sostiene che occorrerebbe ristabilire un equilibrio, conclude Pietro Intini.

“Ci auspichiamo che possano essere sostenute le politiche che stanno a cuore a noi produttori – aggiunge Antonella Titone vice presidente FIOI - e che questo candidato italiano possa farsi portavoce delle numerose istanze dei produttori italiani, una su tutte quella di modificare la normativa sugli steroli abbassandone il limite attuale inserito 30 anni fa, anacronistico di fronte alla crescente produzione di oli monovarietali – un parametro che rischia di declassare oli di altissima qualità che per una questione varietale ne contengono un valore inferiore.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00