Associazioni di idee
Ecco il nuovo albo dei Mastro d'Oro

Obiettivi del concorso sono la valorizzazione dei migliori oli extravergine artigianali del mondo e la promozione della qualità della produzione nell’ambito dei frantoiani dell’associazione Aifo
17 febbraio 2023 | C. S.
Nel corso degli anni la professione del frantoiano si è evoluta ed ha visto espandere il proprio campo di competenza e di azione nei confronti di tutta la filiera olivicola-olearia.
Il ruolo del frantoiano è quello di impegnarsi per ottenere il miglior olio possibile, considerando la qualità della materia prima, nell’ambito di un territorio ben preciso, nel rispetto di una tradizione che si evolve e muta e soprattutto tenendo conto delle nuove tendenze, delle nuove tecnologie e del mercato.
L’istituzione dell’Albo regionale dei Mastri Oleari in attuazione della Legge Regionale 24 marzo 2014, n. 9, deve e può rappresentare l’occasione per l’Associazione Frantoiani di Puglia per proseguire il lavoro cominciato in fase di promozione dell’approvazione della legge.
Pertanto, alla luce dell’impegno profuso dalle associazioni AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari- e AFP - Frantoiani di Puglia - nel promuovere e sollecitare la legge e nel mantenere viva, è stato istituito, quale forma di promozione e sensibilizzazione dei produttori e dei consumatori il Concorso Nazionale AIFO “Mastro d'Oro”.
Obiettivi del concorso sono la valorizzazione dei migliori oli extravergine del mondo e la promozione della qualità della produzione nell’ambito dell’associazione AIFO.
La valutazione dei campioni è curato dal Comitato d’assaggio per il controllo e la valutazione e delle proprietà organolettiche degli oli di oliva vergini dell’Università degli Studi di Bari (Riconosciuto dal MIPAAF), il cui Capo Panel Dott.Alfredo Marasciulo, sarà garante del rispetto della normativa vigente in materia, e dei principi ispiratori del Concorso con particolare riferimento alla qualità degli oli ammessi.
Gli olii premiati al 4° concorso mastro d’oro 2022 sono:
1° posto â LE TRE COLONNE – LE SELEZIONI - Giovinazzo (BA) Puglia
2° posto â SALLEMI – CONSORZIO FAPI - Comiso (RG) Sicilia
3° posto â FRANTOLIO di D’AMICO PIETRO – Cisternino (BR) Puglia
Le menzioni d'onore le potete trovare QUI
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fasi conclusive per il vino dealcolato

Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive
23 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità

La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione
22 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Il Ministero chiede una nuova campionatura per supportare abbassamento degli steroli sull'olio di oliva

La decisione del Comitato chimici del COI, che andrà ratificata dal Consiglio, è solo l'inizio di un percorso. FOA Italia plaude al tempestivo intervento del Ministero che chiede di continuare la campagna di monitoraggio sugli steroli
21 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Sempre meno incidenti sul lavoro in agricoltura: giù dell'80%

Registrato un calo netto dell’80% degli infortuni negli ultimi 30 anni, passati dagli oltre 140mila del 1994 ai 26mila dello scorso anno, l’agricoltura resta uno dei settori più esposti ai rischi
21 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Le triangolazioni dell'olio di oliva mettono a rischio i prezzi dell'extravergine italiano

Rafforzare i controlli sui flussi in entrata, soprattutto durante i mesi della raccolta italiana, per contrastare pratiche di dumping e manovre speculative. Il meccanismo del perfezionamento attivo, in assenza di un registro europeo di tracciabilità apre enormi margini a operazioni elusive
20 ottobre 2025 | 12:30
Associazioni di idee
EVO Generation: i giovani ambasciatori della cultura dell’olio

Riunite Istituzioni, mondo scientifico e rappresentanti della filiera per riflettere sul ruolo educativo e culturale dell’olio extra vergine d’oliva, elemento chiave della Dieta Mediterranea e ambasciatore del Made in Italy nel mondo
20 ottobre 2025 | 10:00