Associazioni di idee
Stop alla disabilitazione dell'accesso al Sian per i professionisti italiani
La decisione di Agea non permetterebbe più di lavorare come consulenti di aziende agricole a migliaia di liberi professionisti. La decisione cautelare del Tar blocca l'attuazione di una delibera
02 novembre 2022 | C. S.
La sezione quinta del TAR del Lazio ha accolto l’istanza cautelare proposta dal CAA, Centro di Assistenza Agricola Liberi Professionisti contro Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, affinché non provveda alla disabilitazione delle credenziali d’accesso al SIAN, il portale di erogazione dei servizi digitali del Sistema Informativo Agricolo Nazionale, sino alla trattazione in camera di consiglio fissata per il 18 novembre 2022.
Una decisione arrivata in funzione della prevista disabilitazione delle credenziali d’accesso al SIAN a partire dall’11 novembre 2022 poiché, secondo il giudice, “sussistono i presupposti per l’accoglimento per dell’istanza cautelare”. Agea, sulla base della sentenza del Consiglio di Stato che aveva ribaltato la decisione del TAR Lazio dopo aver accolto il ricorso dei liberi professionisti italiani, aveva intenzione di procedere con il blocco di tutti gli operatori non assunti, a partire dall’11 novembre 2022.
La decisione di Agea non permetterebbe più di lavorare come consulenti di aziende agricole a migliaia di liberi professionisti italiani: Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Agrari, Agrotecnici, Geometri, Ingegneri, Commercialisti e Consulenti del lavoro.
“Auspichiamo che il nuovo Governo, il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e anche con la sensibilità e competenza del ministro del Lavoro Calderone – aggiunge il direttore CAA Liberi Professionisti, Lorenzo Benanti –, possa affrontare e risolvere una situazione assurda e inaccettabile. Continuiamo a sostenere che si tratti di un grande abbaglio, quello preso da Agea, su un punto nodale della professione. Non si può impedire ai liberi professionisti il titolo a fornire al mondo dell’agricoltura servizi e competenze, con responsabilità e efficienza, a sostegno del sistema Paese e delle sue imprese agricole. Aziende agricole che in ogni caso non saranno lasciate sole e che il CAA, Centro di Assistenza Agricola Liberi Professionisti continuerà ad assistere”.
Il Caa del Gruppo Liberi Professionisti è presente in oltre 60 province italiane e in 15 regioni, con oltre 600 professionisti e 160 studi associati.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00