Associazioni di idee
Stop alla disabilitazione dell'accesso al Sian per i professionisti italiani
La decisione di Agea non permetterebbe più di lavorare come consulenti di aziende agricole a migliaia di liberi professionisti. La decisione cautelare del Tar blocca l'attuazione di una delibera
02 novembre 2022 | C. S.
La sezione quinta del TAR del Lazio ha accolto l’istanza cautelare proposta dal CAA, Centro di Assistenza Agricola Liberi Professionisti contro Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, affinché non provveda alla disabilitazione delle credenziali d’accesso al SIAN, il portale di erogazione dei servizi digitali del Sistema Informativo Agricolo Nazionale, sino alla trattazione in camera di consiglio fissata per il 18 novembre 2022.
Una decisione arrivata in funzione della prevista disabilitazione delle credenziali d’accesso al SIAN a partire dall’11 novembre 2022 poiché, secondo il giudice, “sussistono i presupposti per l’accoglimento per dell’istanza cautelare”. Agea, sulla base della sentenza del Consiglio di Stato che aveva ribaltato la decisione del TAR Lazio dopo aver accolto il ricorso dei liberi professionisti italiani, aveva intenzione di procedere con il blocco di tutti gli operatori non assunti, a partire dall’11 novembre 2022.
La decisione di Agea non permetterebbe più di lavorare come consulenti di aziende agricole a migliaia di liberi professionisti italiani: Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Agrari, Agrotecnici, Geometri, Ingegneri, Commercialisti e Consulenti del lavoro.
“Auspichiamo che il nuovo Governo, il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e anche con la sensibilità e competenza del ministro del Lavoro Calderone – aggiunge il direttore CAA Liberi Professionisti, Lorenzo Benanti –, possa affrontare e risolvere una situazione assurda e inaccettabile. Continuiamo a sostenere che si tratti di un grande abbaglio, quello preso da Agea, su un punto nodale della professione. Non si può impedire ai liberi professionisti il titolo a fornire al mondo dell’agricoltura servizi e competenze, con responsabilità e efficienza, a sostegno del sistema Paese e delle sue imprese agricole. Aziende agricole che in ogni caso non saranno lasciate sole e che il CAA, Centro di Assistenza Agricola Liberi Professionisti continuerà ad assistere”.
Il Caa del Gruppo Liberi Professionisti è presente in oltre 60 province italiane e in 15 regioni, con oltre 600 professionisti e 160 studi associati.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00