Associazioni di idee
Stop alla disabilitazione dell'accesso al Sian per i professionisti italiani

La decisione di Agea non permetterebbe più di lavorare come consulenti di aziende agricole a migliaia di liberi professionisti. La decisione cautelare del Tar blocca l'attuazione di una delibera
02 novembre 2022 | C. S.
La sezione quinta del TAR del Lazio ha accolto l’istanza cautelare proposta dal CAA, Centro di Assistenza Agricola Liberi Professionisti contro Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, affinché non provveda alla disabilitazione delle credenziali d’accesso al SIAN, il portale di erogazione dei servizi digitali del Sistema Informativo Agricolo Nazionale, sino alla trattazione in camera di consiglio fissata per il 18 novembre 2022.
Una decisione arrivata in funzione della prevista disabilitazione delle credenziali d’accesso al SIAN a partire dall’11 novembre 2022 poiché, secondo il giudice, “sussistono i presupposti per l’accoglimento per dell’istanza cautelare”. Agea, sulla base della sentenza del Consiglio di Stato che aveva ribaltato la decisione del TAR Lazio dopo aver accolto il ricorso dei liberi professionisti italiani, aveva intenzione di procedere con il blocco di tutti gli operatori non assunti, a partire dall’11 novembre 2022.
La decisione di Agea non permetterebbe più di lavorare come consulenti di aziende agricole a migliaia di liberi professionisti italiani: Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Agrari, Agrotecnici, Geometri, Ingegneri, Commercialisti e Consulenti del lavoro.
“Auspichiamo che il nuovo Governo, il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e anche con la sensibilità e competenza del ministro del Lavoro Calderone – aggiunge il direttore CAA Liberi Professionisti, Lorenzo Benanti –, possa affrontare e risolvere una situazione assurda e inaccettabile. Continuiamo a sostenere che si tratti di un grande abbaglio, quello preso da Agea, su un punto nodale della professione. Non si può impedire ai liberi professionisti il titolo a fornire al mondo dell’agricoltura servizi e competenze, con responsabilità e efficienza, a sostegno del sistema Paese e delle sue imprese agricole. Aziende agricole che in ogni caso non saranno lasciate sole e che il CAA, Centro di Assistenza Agricola Liberi Professionisti continuerà ad assistere”.
Il Caa del Gruppo Liberi Professionisti è presente in oltre 60 province italiane e in 15 regioni, con oltre 600 professionisti e 160 studi associati.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00