Associazioni di idee

Accordi in Tunisia per Italia Olivicola: obiettivo valorizzare l'olio di qualità

Accordi in Tunisia per Italia Olivicola: obiettivo valorizzare l'olio di qualità

Volontà di avviare progetti a forte carica innovativa per migliorare la qualità, dare protagonismo ai territori, incrementare la redditività degli olivicoltori 

26 ottobre 2022 | C. S.

Inizio di settimana in Nord Africa per il gruppo di Italia Olivicola: il Presidente Gennaro Sicolo e il coordinamento, con in testa Giuliano Martino, hanno fatto tappa in Tunisia e hanno incontrato la società CHO, organizzazione che gestisce oltre 50.000 tonnellate di olio sotto la guida del CEO Abdelaziz Makhloufi.

Durante l’incontro le parti hanno posto le basi per una collaborazione finalizzata all’individuazione delle strategie per valorizzare l’olivicoltura di qualità del bacino Mediterraneo.

Quello tunisino è un tour attraverso il quale Italia Olivicola ha la possibilità di aprire nuove interlocuzioni, alimentare la rete di relazioni internazionali e ragionare sulle nuove prospettive del comparto, condividendo le ambizioni del mondo produttivo, intercettando i trend dei mercati, portando a valore comune i progetti a forte carica innovativa che contribuiscono a migliorare la qualità dei prodotti, dare protagonismo ai territori, incrementare la redditività degli olivicoltori e parlare di sostenibilità a 360°.

Agli incontri ha partecipato anche l’ing. Antonio Vitone della società Vitone Eco, leader in Tunisia sulla tecnologia olearia.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00