Associazioni di idee
Riccardo Cassetta è il nuovo presidente di Assitol

La squadra ha visto la riconferma di quasi tutti i presidenti di gruppo. L’obiettivo è di riuscire a conciliare le necessità di industria, agricoltura e politica, in modo da essere più competitivi e coesi
21 giugno 2022 | C. S.
E’ Riccardo Cassetta il nuovo presidente di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’industria olearia. Succede a Marcello del Ferraro, che ha guidato l’organizzazione, aderente a Federalimentare e Confindustria, negli ultimi cinque anni.
Amministratore unico di Olio Levante srl, impresa dell’olio d’oliva nata ad Andria (BAT), esattamente un secolo fa e giunta alla quarta generazione della famiglia Cassetta, il neopresidente di ASSITOL è da tempo impegnato nell’attività associativa. Classe 1963, Cavaliere al merito della Repubblica, è stato vicepresidente del Consorzio Tutela dell’Olio DOP Terra di Bari. Attualmente ricopre il ruolo di presidente della delegazione territoriale Bat di Confindustria Bari, Barletta-Andria-Trani, oltre che vicepresidente di Confindustria Bari-Bat. E’ inoltre socio fondatore dell’Aemi, l’Associazione economica del Messico in Italia.
“Sono onorato e felice per questa nomina – ha commentato il neo presidente – che arriva in coincidenza con il cinquantesimo anniversario della nascita di ASSITOL. Al tempo stesso, sono consapevole del grande lavoro che mi aspetta. Sono tanti i fronti su cui l’associazione è chiamata a impegnarsi per il cambiamento: basti pensare al coacervo di norme, spesso obsolete, che appesantiscono l’attività industriale. Se vogliamo ridare slancio al nostro agroalimentare, oltre alla semplificazione di norme e regolamenti, dobbiamo puntare su una sempre maggiore collaborazione con le istituzioni, la pubblica amministrazione e, al tempo stesso, con la controparte agricola. L’obiettivo è di riuscire a conciliare le necessità di industria, agricoltura e politica, in modo da essere più competitivi e coesi, come i Paesi nostri concorrenti”. In questa ottica va letto anche il difficile momento attuale. “Le conseguenze del conflitto in Ucraina, l’inflazione, i rincari legati alla siccità si affrontano lavorando insieme alla filiera e agli interlocutori coinvolti, nessuno escluso”.
Al fianco di Cassetta, nel ruolo di vicepresidenti, ASSITOL ha nominato Pietro Marseglia, vicepresidente del Marseglia Group, Ivano Mocetti presidente del CdA di Costa d’Oro, Fabio Maccari, amministratore delegato della Salov, ed Enrico Zavaglia, trading manager della Cereal Docks. Entrano nel direttivo dell’Associazione anche Mario Rocchi, amministratore dell’Oleificio Rocchi, Gianmaria Martini, amministratore delegato di Unigrà, Dora De Santis, responsabile qualità di Agridè, Roberto Sassoni, direttore generale di Carapelli Firenze, e Saverio Panico, direttore commerciale di Bunge. ASSITOL ha anche nominato Leonardo Colavita presidente onorario, in virtù del suo lungo impegno nell’associazione e nel settore oleario.
La squadra di ASSITOL ha visto inoltre la riconferma di quasi tutti i presidenti di gruppo: Anna Cane per il gruppo Olio d’oliva, Carlo Tampieri per il gruppo Oli da semi, Paolo Grechi per il gruppo Lievito da zuccheri, Michele Martucci per il gruppo olio di sansa, Giuseppe Allocca per il gruppo condimenti spalmabili, Joern Schneider per il Gruppo Biodiesel, Maurizio De Maria per il gruppo degli Oli per usi tecnici. Conferma anche per Palmino Poli, delegato alla presidenza per fiere ed eventi. E’ invece al primo mandato Alberto Molinari, appena eletto presidente di AIBI, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, che rappresenta le aziende dei prodotti semilavorati della panificazione, pizzeria e pasticceria.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare
15 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00