Associazioni di idee
L'olio extra vergine di oliva è un valore che va oltre il condimento
Scelta strategica di Unapol è premiare e valorizzare la biodiversità italiana dando risalto alle monocultivar dei suoi associati raggruppandole per territori, abbinandole poi ai giusti piatti
04 maggio 2022 | C. S.
Tra le grandi vetrine fieristiche agroalimentari che quest’anno segnano la ripartenza del Paese, Casa Unapol non poteva mancare all’appuntamento del Cibus di Parma, cinque giorni di incontri con il pubblico e con gli addetti ai lavori per ritrovarsi, raccontarsi, ristabilire finalmente un contatto umano. Unapol è soprattutto questo, una solida rete di contatti la cui missione è quella di raccontare la storia di un prodotto d’eccellenza, l’olio extravergine d’oliva, portando la voce dei suoi produttori.
Unapol, guidata dal presidente Tommaso Loiodice è una delle tre unioni di produttori riconosciute dal Ministero dell’Agricoltura che mette insieme le OP - Organizzazioni di Produttori presenti principalmente nelle regioni d’Italia che hanno la maggiore vocazione olivicola.
E quale occasione migliore di Cibus per educare alla conoscenza di un grande protagonista della nostra cucina. Come spiega Loiodice: “l’olio non è una comodity ma un prodotto con una vita, racconta una storia, racconta un territorio, una nazione e soprattutto, racconta il sacrificio dei nostri produttori. L’olio ha il grande merito di preservare i rapporti sociali ed è custode di cultura e antiche tradizioni”. La scelta strategica che Unapol intende portare avanti è quella di “premiare e valorizzare la biodiversità italiana dando risalto alle monocultivar dei suoi associati raggruppandole per territori”.
Preservare la biodiversità di coltivazioni e produzioni è un obiettivo che Unapol porta avanti anche con il sostegno della Comunità Europea attraverso iniziative di promozione e sensibilizzazione, ma anche attraverso la possibilità di offrire assistenza agricola alle aziende affinché possano produrre al meglio un olio extravergine d’oliva di altissima qualità.
La presenza di Unapol in una delle più importanti fiere agroalimentari come Cibus è finalizzata non solo a dar voce ai tanti produttori ad essa affiliati, ma rappresenta una grande occasione per diffondere la cultura e i valori ancora poco espressi di un prodotto unico e inestimabile. Un consumatore consapevole non acquista, bensì investe sulla propria salute, sulla sostenibilità, sulla tutela di un territorio e consente ai produttori risorse per migliorare sempre più l’offerta”.
Lo spazio Unapol all’interno del Cibus è un ambiente dinamico e accogliente, nel quale, oltre alle degustazioni, si rinnova la collaborazione con lo Chef Umberto Vezzoli, pronto ad impreziosire le sue creazioni abbinando ad ogni piatto l’olio più adatto. Per Il presidente Loiodice, infatti, “così come i vini si abbinano ai piatti, anche gli oli, in base alle loro caratteristiche, trovano il giusto ruolo in ogni diversa ricetta”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00