Associazioni di idee

Cambio al vertice del Consorzio dell'olio Garda Dop

Cambio al vertice del Consorzio dell'olio Garda Dop

Priorità saranno la tutela del marchio e la valorizzazione della produzione olearia a denominazione di origine ma anche imprimere ancor più forza e visibilità al marchio Olio Garda Dop

04 aprile 2022 | C. S.

È stato ufficializzato mercoledì 30 marzo 2022 il nuovo Consiglio d’Amministrazione del Consorzio di tutela dell’olio Garda DOP.

Alla presidenza è stato eletto all’unanimità l’Avv. Simone Padovani, riconfermato alla vicepresidenza Andrea Bertazzi.

Simone Padovani, classe 1972, esercita la professione di avvocato ed è socio dell’Azienda Agricola di famiglia, Pollicce S.a.s. di Affi (VR).

Dal 2006 ricopre il ruolo di Consigliere nel Consorzio; giunto al suo quinto mandato, guiderà il Consorzio per il prossimo quadriennio.

Una sfida che Padovani affronterà all’insegna del servizio ai soci: «Certamente il mio mandato sarà nel segno della continuità – commenta l’Avv. Padovani - Ringrazio della fiducia accordatami da tutti i Consiglieri e ricevo con onore il testimone lasciatomi da Laura Turri che ha, sino ad oggi, egregiamente guidato il Consorzio Garda Dop facendolo letteralmente “fiorire” ed annoverare tra le 10 Dop più importanti d’Italia e che, comunque, proseguirà il suo impegno nel Consorzio in qualità di Consigliere. Auspico, insieme al nuovo Consiglio nominato, di consolidare tale primato in onore dei produttori che, di fatto, con i loro sacrifici supportano il Consorzio per amore di questo prezioso prodotto, quale è l’Olio Garda Dop, coltivato su un territorio fantastico che si snoda su tre Regioni che si affacciano sul Lago di Garda (Lombardia, Trentino e Veneto). Al mio fianco ci sarà anche Andrea Bertazzi, titolare dell’azienda Il Roccolo di Polpenazze del Garda (BS), riconfermato Vicepresidente. Le priorità di questo nuovo Consiglio di Amministrazione saranno la tutela del marchio Olio Garda Dop e la valorizzazione della produzione olearia DOP del lago di Garda ma lavoreremo per imprimere ancor più forza e visibilità al marchio Olio Garda DOP, un prodotto già ai vertici qualitativi della produzione olivicola italiana ma che potrà crescere ancora molto in termini di “Brand awareness”».

Il nuovo direttivo:
Simone Padovani – Presidente

Andrea Bertazzi – Vicepresidente

Alberto Andreasi - Consigliere

Giovanni Avanzi - Consigliere

Claudio Benigno Barzoi - Consigliere

Roberto Denti - Consigliere

Alessandra di Canossa - Consigliere

Valentino Lonardi - Consigliere

Rita Rocca - Consigliere

Ruffato Marco - Consigliere

Laura Turri - Consigliere

Paolo Venturini - Consigliere

Corrado Viola - Consigliere

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano

Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone

23 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00