Associazioni di idee
Cambio al vertice del Consorzio dell'olio Garda Dop
Priorità saranno la tutela del marchio e la valorizzazione della produzione olearia a denominazione di origine ma anche imprimere ancor più forza e visibilità al marchio Olio Garda Dop
04 aprile 2022 | C. S.
È stato ufficializzato mercoledì 30 marzo 2022 il nuovo Consiglio d’Amministrazione del Consorzio di tutela dell’olio Garda DOP.
Alla presidenza è stato eletto all’unanimità l’Avv. Simone Padovani, riconfermato alla vicepresidenza Andrea Bertazzi.
Simone Padovani, classe 1972, esercita la professione di avvocato ed è socio dell’Azienda Agricola di famiglia, Pollicce S.a.s. di Affi (VR).
Dal 2006 ricopre il ruolo di Consigliere nel Consorzio; giunto al suo quinto mandato, guiderà il Consorzio per il prossimo quadriennio.
Una sfida che Padovani affronterà all’insegna del servizio ai soci: «Certamente il mio mandato sarà nel segno della continuità – commenta l’Avv. Padovani - Ringrazio della fiducia accordatami da tutti i Consiglieri e ricevo con onore il testimone lasciatomi da Laura Turri che ha, sino ad oggi, egregiamente guidato il Consorzio Garda Dop facendolo letteralmente “fiorire” ed annoverare tra le 10 Dop più importanti d’Italia e che, comunque, proseguirà il suo impegno nel Consorzio in qualità di Consigliere. Auspico, insieme al nuovo Consiglio nominato, di consolidare tale primato in onore dei produttori che, di fatto, con i loro sacrifici supportano il Consorzio per amore di questo prezioso prodotto, quale è l’Olio Garda Dop, coltivato su un territorio fantastico che si snoda su tre Regioni che si affacciano sul Lago di Garda (Lombardia, Trentino e Veneto). Al mio fianco ci sarà anche Andrea Bertazzi, titolare dell’azienda Il Roccolo di Polpenazze del Garda (BS), riconfermato Vicepresidente. Le priorità di questo nuovo Consiglio di Amministrazione saranno la tutela del marchio Olio Garda Dop e la valorizzazione della produzione olearia DOP del lago di Garda ma lavoreremo per imprimere ancor più forza e visibilità al marchio Olio Garda DOP, un prodotto già ai vertici qualitativi della produzione olivicola italiana ma che potrà crescere ancora molto in termini di “Brand awareness”».
Il nuovo direttivo:
Simone Padovani – Presidente
Andrea Bertazzi – Vicepresidente
Alberto Andreasi - Consigliere
Giovanni Avanzi - Consigliere
Claudio Benigno Barzoi - Consigliere
Roberto Denti - Consigliere
Alessandra di Canossa - Consigliere
Valentino Lonardi - Consigliere
Rita Rocca - Consigliere
Ruffato Marco - Consigliere
Laura Turri - Consigliere
Paolo Venturini - Consigliere
Corrado Viola - Consigliere
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni
La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite
25 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
L’olivicoltura è un’industria a cielo aperto che custodisce salute, cultura e futuro
Un momento di dialogo tra scienza, nutrizione e cultura del cibo, che ha ribadito l’importanza del microbiota nella salute umana e il valore della Dieta Mediterranea, di cui l’olio extravergine d’oliva resta pilastro insostituibile
25 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, transizione ecologica, impatti e disparità: l'agronomo diventa funzione sociale
Quella del dottore agronomo e dottore forestale è una professione attrattiva per i giovani, poiché attraverso l’innovazione e la competenza si riesce a dare risposte alle criticità più pressanti
25 ottobre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media
La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse. Resa media al 14%. E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche
24 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Fasi conclusive per il vino dealcolato
Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive
23 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità
La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione
22 ottobre 2025 | 14:00