Associazioni di idee
Anche gli agronomi possono effettuare perizie tecniche per il credito d'imposta delle aziende agricole
Approvato il maximendamento al Dl Sostegni-ter. Si pone fine a un equivoco legislativo nato con la legge di Bilancio 2020
21 marzo 2022 | C. S.
Nella seduta nell’Aula del Senato è stato approvato il maximendamento al Dl Sostegni-ter. L’art. 10-ter riprende il testo degli emendamenti proposti dalle diverse forze politiche (Sen. Modena – Forza Italia, Sen. Taricco – PD, Sen. Puglia – M5S) alle quali va il ringraziamento per aver compreso da subito l’importanza di un inderogabile intervento rettificativo. Il provvedimento passa adesso all’esame della camera il prossimo 22 marzo.
Con la modifica appena approvata al Senato, viene estesa la previsione normativa anche all’articolo 1 comma 1062 della legge 178/2020. In tal modo si pone fine a un equivoco legislativo nato a seguito della modifica alla legge di Bilancio 2020 durante la sua conversione del Dl Semplificazioni.
La modifica prevista dall’articolo 56-ter del Dl 77/2021 e sostenuta dall’on. L’Abbate (M5S), dal 31 luglio 2021 consentiva anche ai dottori agronomi e dottori forestali di rilasciare la perizia attestante le caratteristiche necessarie perché gli investimenti effettuati dalle aziende agricole fossero ammissibili alla fruizione dei crediti di imposta. Il testo modifica, e oggi rettificato, però non interveniva sulla Legge di Bilancio 2021 precludendo di fatto alla nostra categoria la possibilità di rilasciare le predette perizie per gli investimenti a decorrere dal 15 novembre 2020.
“Finalmente si pone rimedio ad una chiara svista legislativa che stava determinando difficoltà ai nostri iscritti impegnati nel settore. Il nostro ringraziamento va a tutte le forze politiche e al governo per aver recepito le nostre sollecitazioni.” dichiara il Presidente CONAF Sabrina Diamanti.
“L’estensione della previsione normativa alla legge 178/2020 era doverosa nel rispetto di quanto già sancito con la modifica introdotta alla legge di Bilancio 2020 rispetto alle competenze dei dottori agronomi e dottori forestali nel settore” ha aggiunto il Consigliere CONAF Gianluca Buemi.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Il settore agrituristico italiano vale 2 miliardi di euro
Record assoluto per quanto riguarda la domanda agrituristica, con più di 4,7 milioni di ospiti e 17 milioni di pernottamenti in agriturismo nel 2024, valori superiori al 25% rispetto a quelli pre-pandemici
25 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15