Associazioni di idee
Anche gli agronomi possono effettuare perizie tecniche per il credito d'imposta delle aziende agricole
Approvato il maximendamento al Dl Sostegni-ter. Si pone fine a un equivoco legislativo nato con la legge di Bilancio 2020
21 marzo 2022 | C. S.
Nella seduta nell’Aula del Senato è stato approvato il maximendamento al Dl Sostegni-ter. L’art. 10-ter riprende il testo degli emendamenti proposti dalle diverse forze politiche (Sen. Modena – Forza Italia, Sen. Taricco – PD, Sen. Puglia – M5S) alle quali va il ringraziamento per aver compreso da subito l’importanza di un inderogabile intervento rettificativo. Il provvedimento passa adesso all’esame della camera il prossimo 22 marzo.
Con la modifica appena approvata al Senato, viene estesa la previsione normativa anche all’articolo 1 comma 1062 della legge 178/2020. In tal modo si pone fine a un equivoco legislativo nato a seguito della modifica alla legge di Bilancio 2020 durante la sua conversione del Dl Semplificazioni.
La modifica prevista dall’articolo 56-ter del Dl 77/2021 e sostenuta dall’on. L’Abbate (M5S), dal 31 luglio 2021 consentiva anche ai dottori agronomi e dottori forestali di rilasciare la perizia attestante le caratteristiche necessarie perché gli investimenti effettuati dalle aziende agricole fossero ammissibili alla fruizione dei crediti di imposta. Il testo modifica, e oggi rettificato, però non interveniva sulla Legge di Bilancio 2021 precludendo di fatto alla nostra categoria la possibilità di rilasciare le predette perizie per gli investimenti a decorrere dal 15 novembre 2020.
“Finalmente si pone rimedio ad una chiara svista legislativa che stava determinando difficoltà ai nostri iscritti impegnati nel settore. Il nostro ringraziamento va a tutte le forze politiche e al governo per aver recepito le nostre sollecitazioni.” dichiara il Presidente CONAF Sabrina Diamanti.
“L’estensione della previsione normativa alla legge 178/2020 era doverosa nel rispetto di quanto già sancito con la modifica introdotta alla legge di Bilancio 2020 rispetto alle competenze dei dottori agronomi e dottori forestali nel settore” ha aggiunto il Consigliere CONAF Gianluca Buemi.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria
CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA
08 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica
Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata
08 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00