Associazioni di idee

Anche gli agronomi possono effettuare perizie tecniche per il credito d'imposta delle aziende agricole

Anche gli agronomi possono effettuare perizie tecniche per il credito d'imposta delle aziende agricole

Approvato il maximendamento al Dl Sostegni-ter. Si pone fine a un equivoco legislativo nato con la legge di Bilancio 2020

21 marzo 2022 | C. S.

Nella seduta nell’Aula del Senato è stato approvato il maximendamento al Dl Sostegni-ter. L’art. 10-ter riprende il testo degli emendamenti proposti dalle diverse forze politiche (Sen. Modena – Forza Italia, Sen. Taricco – PD, Sen. Puglia – M5S) alle quali va il ringraziamento per aver compreso da subito l’importanza di un inderogabile intervento rettificativo. Il provvedimento passa adesso all’esame della camera il prossimo 22 marzo.

Con la modifica appena approvata al Senato, viene estesa la previsione normativa anche all’articolo 1 comma 1062 della legge 178/2020. In tal modo si pone fine a un equivoco legislativo nato a seguito della modifica alla legge di Bilancio 2020 durante la sua conversione del Dl Semplificazioni.

La modifica prevista dall’articolo 56-ter del Dl 77/2021 e sostenuta dall’on. L’Abbate (M5S), dal 31 luglio 2021 consentiva anche ai dottori agronomi e dottori forestali di rilasciare la perizia attestante le caratteristiche necessarie perché gli investimenti effettuati dalle aziende agricole fossero ammissibili alla fruizione dei crediti di imposta. Il testo modifica, e oggi rettificato, però non interveniva sulla Legge di Bilancio 2021 precludendo di fatto alla nostra categoria la possibilità di rilasciare le predette perizie per gli investimenti a decorrere dal 15 novembre 2020.

“Finalmente si pone rimedio ad una chiara svista legislativa che stava determinando difficoltà ai nostri iscritti impegnati nel settore. Il nostro ringraziamento va a tutte le forze politiche e al governo per aver recepito le nostre sollecitazioni.” dichiara il Presidente CONAF Sabrina Diamanti.

“L’estensione della previsione normativa alla legge 178/2020 era doverosa nel rispetto di quanto già sancito con la modifica introdotta alla legge di Bilancio 2020 rispetto alle competenze dei dottori agronomi e dottori forestali nel settore” ha aggiunto il Consigliere CONAF Gianluca Buemi.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà

17 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione

17 settembre 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica

17 settembre 2025 | 13:45

Associazioni di idee

Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero

17 settembre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento

17 settembre 2025 | 13:15

Associazioni di idee

Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole

16 settembre 2025 | 16:00