Associazioni di idee

Il futuro del settore olivicolo è nelle Organizzazioni dei Produttori

Il futuro del settore olivicolo è nelle Organizzazioni dei Produttori

Luigi Polizzi ha fatto il punto sulle novità contenute nel Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027. Valutare le opportunità di rafforzamento delle performance delle organizzazioni

01 marzo 2022 | C. S.

Il Direttore Generale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dr Luigi Polizzi, ha fatto visita allo stabilimento della Finoliva Global Service Spa a Bitonto, dove ha incontrato gli organi societari del Consorzio Nazionale Italia Olivicola e alcuni operatori del comparto per illustrare le novità contenute nel Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC 2023-2027.

Nel ragionamento su cosa cambierà con la riforma nella programmazione, il direttore Luigi Polizzi ha tenuto a ribadire che “Il futuro del settore è nelle Organizzazioni dei Produttori”, insistendo sul ruolo strategico delle Organizzazioni dei Produttori (O.P.) e delle loro associazioni (A.O.P.) alla luce dei punti di novità contenuti nella programmazione.

“Una utile occasione di confronto - sostiene Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola - per comprendere e valutare le opportunità di rafforzamento delle performance delle organizzazioni e, di conseguenza, per rendere ancora più competitiva la filiera olivicolo-olearia alla luce delle novità”. 

La struttura di Finoliva, in cui hanno luogo le attività di stoccaggio e confezionamento, coinvolge 24.000 produttori distribuiti nelle regioni Puglia, Calabria e Sicilia con oltre 10 milioni di litri commercializzati tra 100% Italiano, Dop/Igp e Bio.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15