Associazioni di idee
Il futuro del settore olivicolo è nelle Organizzazioni dei Produttori
Luigi Polizzi ha fatto il punto sulle novità contenute nel Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027. Valutare le opportunità di rafforzamento delle performance delle organizzazioni
01 marzo 2022 | C. S.
Il Direttore Generale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dr Luigi Polizzi, ha fatto visita allo stabilimento della Finoliva Global Service Spa a Bitonto, dove ha incontrato gli organi societari del Consorzio Nazionale Italia Olivicola e alcuni operatori del comparto per illustrare le novità contenute nel Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC 2023-2027.

Nel ragionamento su cosa cambierà con la riforma nella programmazione, il direttore Luigi Polizzi ha tenuto a ribadire che “Il futuro del settore è nelle Organizzazioni dei Produttori”, insistendo sul ruolo strategico delle Organizzazioni dei Produttori (O.P.) e delle loro associazioni (A.O.P.) alla luce dei punti di novità contenuti nella programmazione.
“Una utile occasione di confronto - sostiene Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola - per comprendere e valutare le opportunità di rafforzamento delle performance delle organizzazioni e, di conseguenza, per rendere ancora più competitiva la filiera olivicolo-olearia alla luce delle novità”.
La struttura di Finoliva, in cui hanno luogo le attività di stoccaggio e confezionamento, coinvolge 24.000 produttori distribuiti nelle regioni Puglia, Calabria e Sicilia con oltre 10 milioni di litri commercializzati tra 100% Italiano, Dop/Igp e Bio.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00