Associazioni di idee

Il futuro del settore olivicolo è nelle Organizzazioni dei Produttori

Il futuro del settore olivicolo è nelle Organizzazioni dei Produttori

Luigi Polizzi ha fatto il punto sulle novità contenute nel Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027. Valutare le opportunità di rafforzamento delle performance delle organizzazioni

01 marzo 2022 | C. S.

Il Direttore Generale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dr Luigi Polizzi, ha fatto visita allo stabilimento della Finoliva Global Service Spa a Bitonto, dove ha incontrato gli organi societari del Consorzio Nazionale Italia Olivicola e alcuni operatori del comparto per illustrare le novità contenute nel Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC 2023-2027.

Nel ragionamento su cosa cambierà con la riforma nella programmazione, il direttore Luigi Polizzi ha tenuto a ribadire che “Il futuro del settore è nelle Organizzazioni dei Produttori”, insistendo sul ruolo strategico delle Organizzazioni dei Produttori (O.P.) e delle loro associazioni (A.O.P.) alla luce dei punti di novità contenuti nella programmazione.

“Una utile occasione di confronto - sostiene Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola - per comprendere e valutare le opportunità di rafforzamento delle performance delle organizzazioni e, di conseguenza, per rendere ancora più competitiva la filiera olivicolo-olearia alla luce delle novità”. 

La struttura di Finoliva, in cui hanno luogo le attività di stoccaggio e confezionamento, coinvolge 24.000 produttori distribuiti nelle regioni Puglia, Calabria e Sicilia con oltre 10 milioni di litri commercializzati tra 100% Italiano, Dop/Igp e Bio.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà

17 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione

17 settembre 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica

17 settembre 2025 | 13:45

Associazioni di idee

Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero

17 settembre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento

17 settembre 2025 | 13:15

Associazioni di idee

Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole

16 settembre 2025 | 16:00