Associazioni di idee

Un Comitato Tecnico-Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia

Un Comitato Tecnico-Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia

La sopravvivenza e la resilienza del settore possibili solo col supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con lungimiranza

14 gennaio 2022 | C. S.

Come Frantoiani della regione italiana leader della produzione di olio extravergine di oliva, la cui olivicoltura è oggi gravemente minacciata sotto diversi aspetti che vanno dalla sfera ambientale-paesaggistica all’ambito economico e sociale, riteniamo che la sopravvivenza e la resilienza del settore siano possibili solo se fondate sul supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con consapevolezza e lungimiranza, tutelando il patrimonio di conoscenza che i frantoiani hanno fino ad oggi custodito, alla luce delle innovazioni agronomiche, fitopatologiche, tecnologiche, ambientali ed energetiche nonché nel settore della salute e della nutrizione, nel rispetto del pianeta e per il benessere delle generazioni attuali e future.

Pertanto, il Consiglio AFP ha nominato un Comitato scientifico dell’Associazione, presieduto dalla Professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari, composto dalle figure più rappresentative del settore olivicolo oleario italiano e internazionale:

·       Riccardo Amirante, Professore di Sistemi Energetici del Politecnico di Bari,

·       Filomena Corbo, Professore di Chimica degli Alimenti dell’Università di Bari

·       Franco Nigro, Professore i Patologia Vegetale dell’Università di Bari

·       Pasquale Crupi, Professore di Tecnologie Alimentari dell’Università di Bari

·       Salvatore Camposeo, Professore di Arboricoltura dell’Università di Bari

·       Francesco Paolo Fanizzi, Professore di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università del Salento

·       Silvio Carmelo Fioriello, Professore di Archeologia dell’Università di Bari

·       Bernardo De Gennaro, Professore di Economia Agraria dell’Università di Bari

·       Alfredo Marasciulo, Capo Panel del comitato di assaggio per il controllo e la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini dell’Università di Bari riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

·       Lorenzo Larocca, noto medico specialista in urologia

·       Domenico Maggi – chef e membro della World Association of Chefs' Societies. The Worldchefs

·       Sonia Rubini, Direttore Provinciale CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e Picccola e Media Impresa, Associazione Provinciale Brindisi

·       Maurizio Fumarola, iscritto all’elenco di tecnici ed esperti degli olii extravergine di oliva di Udine  (già Albo degli assaggiatori)

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00