Associazioni di idee

Un Comitato Tecnico-Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia

Un Comitato Tecnico-Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia

La sopravvivenza e la resilienza del settore possibili solo col supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con lungimiranza

14 gennaio 2022 | C. S.

Come Frantoiani della regione italiana leader della produzione di olio extravergine di oliva, la cui olivicoltura è oggi gravemente minacciata sotto diversi aspetti che vanno dalla sfera ambientale-paesaggistica all’ambito economico e sociale, riteniamo che la sopravvivenza e la resilienza del settore siano possibili solo se fondate sul supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con consapevolezza e lungimiranza, tutelando il patrimonio di conoscenza che i frantoiani hanno fino ad oggi custodito, alla luce delle innovazioni agronomiche, fitopatologiche, tecnologiche, ambientali ed energetiche nonché nel settore della salute e della nutrizione, nel rispetto del pianeta e per il benessere delle generazioni attuali e future.

Pertanto, il Consiglio AFP ha nominato un Comitato scientifico dell’Associazione, presieduto dalla Professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari, composto dalle figure più rappresentative del settore olivicolo oleario italiano e internazionale:

·       Riccardo Amirante, Professore di Sistemi Energetici del Politecnico di Bari,

·       Filomena Corbo, Professore di Chimica degli Alimenti dell’Università di Bari

·       Franco Nigro, Professore i Patologia Vegetale dell’Università di Bari

·       Pasquale Crupi, Professore di Tecnologie Alimentari dell’Università di Bari

·       Salvatore Camposeo, Professore di Arboricoltura dell’Università di Bari

·       Francesco Paolo Fanizzi, Professore di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università del Salento

·       Silvio Carmelo Fioriello, Professore di Archeologia dell’Università di Bari

·       Bernardo De Gennaro, Professore di Economia Agraria dell’Università di Bari

·       Alfredo Marasciulo, Capo Panel del comitato di assaggio per il controllo e la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini dell’Università di Bari riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

·       Lorenzo Larocca, noto medico specialista in urologia

·       Domenico Maggi – chef e membro della World Association of Chefs' Societies. The Worldchefs

·       Sonia Rubini, Direttore Provinciale CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e Picccola e Media Impresa, Associazione Provinciale Brindisi

·       Maurizio Fumarola, iscritto all’elenco di tecnici ed esperti degli olii extravergine di oliva di Udine  (già Albo degli assaggiatori)

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire

Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni

01 novembre 2025 | 09:00