Associazioni di idee

Un Comitato Tecnico-Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia

Un Comitato Tecnico-Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia

La sopravvivenza e la resilienza del settore possibili solo col supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con lungimiranza

14 gennaio 2022 | C. S.

Come Frantoiani della regione italiana leader della produzione di olio extravergine di oliva, la cui olivicoltura è oggi gravemente minacciata sotto diversi aspetti che vanno dalla sfera ambientale-paesaggistica all’ambito economico e sociale, riteniamo che la sopravvivenza e la resilienza del settore siano possibili solo se fondate sul supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con consapevolezza e lungimiranza, tutelando il patrimonio di conoscenza che i frantoiani hanno fino ad oggi custodito, alla luce delle innovazioni agronomiche, fitopatologiche, tecnologiche, ambientali ed energetiche nonché nel settore della salute e della nutrizione, nel rispetto del pianeta e per il benessere delle generazioni attuali e future.

Pertanto, il Consiglio AFP ha nominato un Comitato scientifico dell’Associazione, presieduto dalla Professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari, composto dalle figure più rappresentative del settore olivicolo oleario italiano e internazionale:

·       Riccardo Amirante, Professore di Sistemi Energetici del Politecnico di Bari,

·       Filomena Corbo, Professore di Chimica degli Alimenti dell’Università di Bari

·       Franco Nigro, Professore i Patologia Vegetale dell’Università di Bari

·       Pasquale Crupi, Professore di Tecnologie Alimentari dell’Università di Bari

·       Salvatore Camposeo, Professore di Arboricoltura dell’Università di Bari

·       Francesco Paolo Fanizzi, Professore di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università del Salento

·       Silvio Carmelo Fioriello, Professore di Archeologia dell’Università di Bari

·       Bernardo De Gennaro, Professore di Economia Agraria dell’Università di Bari

·       Alfredo Marasciulo, Capo Panel del comitato di assaggio per il controllo e la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini dell’Università di Bari riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

·       Lorenzo Larocca, noto medico specialista in urologia

·       Domenico Maggi – chef e membro della World Association of Chefs' Societies. The Worldchefs

·       Sonia Rubini, Direttore Provinciale CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e Picccola e Media Impresa, Associazione Provinciale Brindisi

·       Maurizio Fumarola, iscritto all’elenco di tecnici ed esperti degli olii extravergine di oliva di Udine  (già Albo degli assaggiatori)

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00