Associazioni di idee
Un Comitato Tecnico-Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia
La sopravvivenza e la resilienza del settore possibili solo col supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con lungimiranza
14 gennaio 2022 | C. S.
Come Frantoiani della regione italiana leader della produzione di olio extravergine di oliva, la cui olivicoltura è oggi gravemente minacciata sotto diversi aspetti che vanno dalla sfera ambientale-paesaggistica all’ambito economico e sociale, riteniamo che la sopravvivenza e la resilienza del settore siano possibili solo se fondate sul supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con consapevolezza e lungimiranza, tutelando il patrimonio di conoscenza che i frantoiani hanno fino ad oggi custodito, alla luce delle innovazioni agronomiche, fitopatologiche, tecnologiche, ambientali ed energetiche nonché nel settore della salute e della nutrizione, nel rispetto del pianeta e per il benessere delle generazioni attuali e future.
Pertanto, il Consiglio AFP ha nominato un Comitato scientifico dell’Associazione, presieduto dalla Professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari, composto dalle figure più rappresentative del settore olivicolo oleario italiano e internazionale:
· Riccardo Amirante, Professore di Sistemi Energetici del Politecnico di Bari,
· Filomena Corbo, Professore di Chimica degli Alimenti dell’Università di Bari
· Franco Nigro, Professore i Patologia Vegetale dell’Università di Bari
· Pasquale Crupi, Professore di Tecnologie Alimentari dell’Università di Bari
· Salvatore Camposeo, Professore di Arboricoltura dell’Università di Bari
· Francesco Paolo Fanizzi, Professore di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università del Salento
· Silvio Carmelo Fioriello, Professore di Archeologia dell’Università di Bari
· Bernardo De Gennaro, Professore di Economia Agraria dell’Università di Bari
· Alfredo Marasciulo, Capo Panel del comitato di assaggio per il controllo e la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini dell’Università di Bari riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
· Lorenzo Larocca, noto medico specialista in urologia
· Domenico Maggi – chef e membro della World Association of Chefs' Societies. The Worldchefs
· Sonia Rubini, Direttore Provinciale CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e Picccola e Media Impresa, Associazione Provinciale Brindisi
· Maurizio Fumarola, iscritto all’elenco di tecnici ed esperti degli olii extravergine di oliva di Udine (già Albo degli assaggiatori)
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Lievito e olio d’oliva, il segreto dell’impasto perfetto
Nella tradizione della nostra arte bianca, l’aggiunta dell’olio negli impasti è poco citata, ma ha un ruolo importante, perché ne esalta i benefici sulle preparazioni. Ecco perché è giusto festeggiarlo nella Giornata mondiale dell’olivo
26 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Il settore agrituristico italiano vale 2 miliardi di euro
Record assoluto per quanto riguarda la domanda agrituristica, con più di 4,7 milioni di ospiti e 17 milioni di pernottamenti in agriturismo nel 2024, valori superiori al 25% rispetto a quelli pre-pandemici
25 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00