Associazioni di idee
Un litro di olio di oliva non si può vendere a meno di quanto costa produrlo
La battaglia contro le pratiche sleali deve vedere tutti gli attori della filiera insieme dalla stessa parte come per la pratica del sottocosto
15 dicembre 2021 | C. S.
“La possibilità di segnalare abusi e azioni scorrette è un altro passo importante per contrastare le pratiche distorte che minacciano il settore agroalimentare e nello specifico la filiera olivicolo-olearia”. A sostenerlo è Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola, commentando la notizia dell’odierna pubblicazione on line della pagina sulle Pratiche Sleali sul sito web del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
“È bene ricordare - continua Sicolo - che la battaglia contro le pratiche sleali deve vedere tutti gli attori della filiera insieme dalla stessa parte. Come vogliamo che accada anche con l’iniziativa di contrasto alla pratica del sottocosto che svilisce uno dei prodotti più identitari del nostro Paese, mortifica il lavoro dei produttori, confonde il consumatore e apre a fenomeni subdoli quali il caporalato. L’esigenza che avvertono produttori e industria deve essere abbracciata anche dalla GDO”.
“Se un litro di olio extravergine costa al consumatore finale meno di quanto costa produrlo e commercializzarlo, è chiaro che il sistema - conclude Sicolo - prima o poi è destinato a saltare”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica
Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata
08 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00