Associazioni di idee
Pratiche commerciali sleali: il sottocosto nel settore oleario c'è ma non si dice
Assitol plaude alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento che proibisce il ricorso a condizioni contrattuali gravose, e rilancia la sua battaglia contro il sottocosto dell’extra vergine
02 dicembre 2021 | C. S.
ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, esprime grande soddisfazione per la definitiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sulle pratiche commerciali sleali. “Grazie a questo strumento normativo, sarà possibile rendere più fluidi i rapporti all’interno della filiera olearia – afferma Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva dell’Associazione – soprattutto in un momento delicato come quello attuale, a causa del rincaro dei prezzi alimentari”.
In particolare il Decreto legislativo 198 dell’8 novembre 2021, recependo la direttiva europea UE 2019/633, vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sia tra imprese, che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari. Il provvedimento prevede l'introduzione di un livello minimo di tutela comune a tutta l'Unione europea e specifica le pratiche commerciali sleali vietate, elencando anche quelle che possono essere autorizzate solo se concordate in termini chiari e univoci nell'accordo di fornitura.
La disposizione più rilevante, sul fronte olivicolo-oleario, è che non sarà più possibile imporre condizioni contrattuali eccessivamente gravose, né tantomeno vendere prodotti alimentari al di sotto dei costi di produzione. “Questo prepara il terreno a quello che, a nostro avviso, dovrà essere il nostro prossimo passo – osserva Anna Cane – vale a dire il rilancio della nostra storica battaglia contro la vendita sottocosto dell’olio extra vergine d’oliva, che il nostro settore tenta di realizzare da alcuni anni”.
Al riguardo ASSITOL ha già presentato a Bruxelles e in Italia una sua proposta, finalizzata ad imporre il divieto di effettuare vendite sottocosto, imponendo precise sanzioni amministrative. Attualmente, la normativa italiana consente la commercializzazione dell’extra vergine ad un prezzo inferiore rispetto al suo costo soltanto una volta l’anno. Tuttavia, la realtà dei fatti è ben diversa: da anni, si assiste al ricorso al sottocosto in modo indiscriminato, senza alcun riguardo per la stagionalità e con ampia discrezionalità da parte della grande distribuzione.
Col tempo, questo fenomeno ha provocato lo svilimento del prodotto-olio: i consumatori credono che l'extra vergine sia un prodotto di modesto valore, non soltanto commerciale. “A causa di questa spirale perversa – sottolinea la presidente del gruppo olio d'oliva – è ormai opinione comune che l'olio d'oliva costi poco perché in realtà vale poco. Assistiamo così alla ‘caccia’ del prezzo più basso, ormai divenuto l’unico criterio di scelta dell’extra vergine”.
La tendenza al prezzo sempre più basso determina anche la progressiva diminuzione della redditività degli operatori, rendendo sempre meno conveniente coltivare olive, produrre olio e confezionarlo. “Il rischio – stigmatizza Anna Cane – è che il prezzo al consumatore finale, nella maggior parte dei casi, non copra i costi di produzione. Un’autentica assurdità, se si pensa che lo stesso extra vergine è uno dei driver del nostro export agroalimentare ed è molto apprezzato per l’apporto salutistico”.
Il decreto contro le pratiche commerciali sleali può aprire la porta ad altri provvedimenti, utili per ridare redditività al mondo dell’olio. “Chiediamo a tutti i componenti della filiera di condividere la nostra battaglia contro le vendite di olio sottocosto – conclude la presidente del gruppo olio d’oliva – e ci auguriamo che, sulla questione, torni presto anche l’attenzione delle istituzioni, italiane ed europee”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ora a rischio gli investimenti in agricoltura
Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura
11 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare
11 novembre 2025 | 11:00