Associazioni di idee
Il mondo scientifico agrario contro l'agricoltura biodinamica
Il progetto di legge prevede un’equiparazione tra agricoltura biologica e biodinamica, andando oltre la normativa europea che semplicemente consente l’uso di preparati biodinamici in agricoltura biologica
16 giugno 2021 | C. S.
L'Accademia dei Georgofili, l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, l'Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna, l'AISSA, la FISV e la UNASA hanno sottoscritto un documento per chiedere la revisione dell’attuale formulazione del DDL 988, ovvero la legge sul biologico in disccussione alla Camera dei Deputati, affinché non possa costituire una legittimazione ingiustificata dell’agricoltura biodinamica e possa consentire di utilizzare gli Strumenti di Programmazione, di Ricerca e di Finanziamento inseriti nel capo V del DDL anche per quelle pratiche esoteriche e prive di fondamento scientifico, per le quali l’agricoltura biodinamica si distingue dall’agricoltura biologica.
In particolare, l’articolo 1 comma 3 del DDL 988, prevede un’equiparazione tra agricoltura biologica e biodinamica, andando oltre la normativa europea che semplicemente consente l’uso di preparati biodinamici in agricoltura biologica.
La presenza nel tavolo tecnico previsto nell’articolo 5 comma 3 di un rappresentante dell’agricoltura biodinamica rafforza la nostra preoccupazione ed è difficile da capire, in quanto la ratio del legislatore dovrebbe essere solo quella di rendere possibile una equiparazione di diverse forme di agricoltura a quella biologica, quando queste rispettino i regolamenti in materia di agricoltura biologica.

Chiesta quindi una revisione di tre articoli.
L'articolato legislativo, secondo le Accademie, potrebbe essere modificato come segue:
Articolo 1, comma 3
La presente legge si applica ai metodi di agricoltura che rispettino le disposizioni dei regolamenti dell´EU in materia di agricoltura biologica. Gli strumenti di programmazione, di ricerca e di finanziamento di cui al Capo V, si applicano solo per i metodi di produzione, per i prodotti e le aziende definiti all´articolo 2.
Articolo 5, comma 3
Si richiede lo stralcio del seguente testo “e da un rappresentante delle associazioni maggiormenterappresentative nell’ambito della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodi biodinamico”.
Articolo 8, comma 1
Si richiede di sopprimere le parole: “e biodinamica”
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Il settore agrituristico italiano vale 2 miliardi di euro
Record assoluto per quanto riguarda la domanda agrituristica, con più di 4,7 milioni di ospiti e 17 milioni di pernottamenti in agriturismo nel 2024, valori superiori al 25% rispetto a quelli pre-pandemici
25 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15