Associazioni di idee

L'olio extra vergine d'oliva è un alleato per la salute a tutte le età

L'olio extra vergine d'oliva è un alleato per la salute a tutte le età

L’extra vergine è un alimento “anti-age”, grazie ai polifenoli. Un elisir anti-vecchiaia non esiste, ma l’olio d'oliva aiuta i meno giovani ad affrontarla meglio

07 aprile 2021 | C. S.

L’olio extra vergine d’oliva fa bene a tutti, a tutte le età e, come raccomandato da numerose ricerche, non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta giornaliera. Lo sottolinea ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, in occasione della Giornata mondiale della Salute, che si celebra oggi.

La pandemia ha indotto molti italiani a riscoprire la Dieta mediterranea, considerata dai ricercatori la dieta più salutare e sostenibile, rivalutando così anche i benefici dell’olio extra vergine. “Da sempre sosteniamo la sana e corretta alimentazione – osserva Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva dell’Associazione – convinti che la prevenzione comincia a tavola. Ecco perché, in coincidenza con la Giornata Mondiale della Salute, ci sembra giusto ricordare che l’olio extra vergine può aiutare due categorie da tutelare in modo speciale: anziani e bambini”.

L’olio extra è infatti un alimento “anti-age”, grazie alla sua composizione a base di polifenoli, potenti anti-ossidanti, capaci di rallentare l’invecchiamento cellulare e, in generale i processi ossidativi alla base di numerose patologie. In tal senso Harvard School of Public Health, uno dei centri di ricerca sulla nutrizione più accreditati al mondo, ha da tempo inserito l’olio extra nelle sue raccomandazioni, sottolineando di recente che, proprio grazie alla sua azione anti-ossidante, questo alimento aiuta a prevenire la demenza senile.

Grazie alla forte presenza di acidi grassi monoinsaturi, l’olio riesce a tenere sotto controllo il colesterolo LdL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, proteggendo il cuore ed il sistema cardiovascolare in modo efficace. Questo grasso buono permette all’organismo di assorbire le vitamine liposolubili (A, E, D, K), rafforzando le difese immunitarie, e favorisce la digestione, spesso difficile per chi non è più giovane. Inoltre, in virtù del suo profumo deciso e della sua stessa composizione, aiuta chi è sovrappeso, perché l’olio extra vergine stimola in anticipo il senso di sazietà, evitando così di mangiare in eccesso.

L’elisir anti-vecchiaia non esiste, ma certamente l’olio extra vergine aiuta i meno giovani ad affrontarla meglio. E per i più piccoli? Si potrebbe dire che li aiuta a crescere. Grazie ai polifenoli e al mix di nutrienti, l’extra vergine aiuta lo sviluppo delle ossa durante l’infanzia, insieme a quello neurologico. Non a caso, in tutte le ricerche scientifiche i benefici dell’extra vergine sui bambini sono paragonati a quelli del latte materno.

“Ma c’è un motivo in più per abituarli presto al gusto dell’olio – spiega Anna Cane – se è vero che la salute viene mangiando, è altrettanto vero che a mangiare in modo sano si inizia da bambini. E se si mangia bene, questo messaggio si trasmette con facilità e non si dimentica crescendo”.

Al riguardo, ASSITOL, che promuove  da anni la formazione sull’olio d’oliva, punta su un testimonial d’eccezione: la “merenda della salute”, vale a dire l’abbinamento tra olio extra vergine d’oliva e pane fresco artigianale, che fa benissimo anche ai bambini. In particolare il pane dà ai piccoli l’energia dei carboidrati, mentre l’olio ne riduce il picco glicemico. “Dopo mesi di didattica a distanza e poco movimento – è l’auspicio di ASSITOL – questo spuntino salutare aiuterà il loro umore e darà lo sprint giusto per tornare a giocare all’aria aperta”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole

16 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Stop al limite delle 6 ore per la vendita delle olive: la richiesta di ItaliaOlivicola

I frantoi del centro-nord Italia sarebbero impossibilitati ad acquistare le olive da Puglia, Calabria e Sicilia, con il rischio di un eccesso di offerta in queste regioni in alcuni periodi e il possibile innesco di fenomeni speculativi

16 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00