Associazioni di idee
L'olio extra vergine d'oliva è un alleato per la salute a tutte le età
L’extra vergine è un alimento “anti-age”, grazie ai polifenoli. Un elisir anti-vecchiaia non esiste, ma l’olio d'oliva aiuta i meno giovani ad affrontarla meglio
07 aprile 2021 | C. S.
L’olio extra vergine d’oliva fa bene a tutti, a tutte le età e, come raccomandato da numerose ricerche, non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta giornaliera. Lo sottolinea ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, in occasione della Giornata mondiale della Salute, che si celebra oggi.
La pandemia ha indotto molti italiani a riscoprire la Dieta mediterranea, considerata dai ricercatori la dieta più salutare e sostenibile, rivalutando così anche i benefici dell’olio extra vergine. “Da sempre sosteniamo la sana e corretta alimentazione – osserva Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva dell’Associazione – convinti che la prevenzione comincia a tavola. Ecco perché, in coincidenza con la Giornata Mondiale della Salute, ci sembra giusto ricordare che l’olio extra vergine può aiutare due categorie da tutelare in modo speciale: anziani e bambini”.
L’olio extra è infatti un alimento “anti-age”, grazie alla sua composizione a base di polifenoli, potenti anti-ossidanti, capaci di rallentare l’invecchiamento cellulare e, in generale i processi ossidativi alla base di numerose patologie. In tal senso Harvard School of Public Health, uno dei centri di ricerca sulla nutrizione più accreditati al mondo, ha da tempo inserito l’olio extra nelle sue raccomandazioni, sottolineando di recente che, proprio grazie alla sua azione anti-ossidante, questo alimento aiuta a prevenire la demenza senile.
Grazie alla forte presenza di acidi grassi monoinsaturi, l’olio riesce a tenere sotto controllo il colesterolo LdL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, proteggendo il cuore ed il sistema cardiovascolare in modo efficace. Questo grasso buono permette all’organismo di assorbire le vitamine liposolubili (A, E, D, K), rafforzando le difese immunitarie, e favorisce la digestione, spesso difficile per chi non è più giovane. Inoltre, in virtù del suo profumo deciso e della sua stessa composizione, aiuta chi è sovrappeso, perché l’olio extra vergine stimola in anticipo il senso di sazietà, evitando così di mangiare in eccesso.
L’elisir anti-vecchiaia non esiste, ma certamente l’olio extra vergine aiuta i meno giovani ad affrontarla meglio. E per i più piccoli? Si potrebbe dire che li aiuta a crescere. Grazie ai polifenoli e al mix di nutrienti, l’extra vergine aiuta lo sviluppo delle ossa durante l’infanzia, insieme a quello neurologico. Non a caso, in tutte le ricerche scientifiche i benefici dell’extra vergine sui bambini sono paragonati a quelli del latte materno.
“Ma c’è un motivo in più per abituarli presto al gusto dell’olio – spiega Anna Cane – se è vero che la salute viene mangiando, è altrettanto vero che a mangiare in modo sano si inizia da bambini. E se si mangia bene, questo messaggio si trasmette con facilità e non si dimentica crescendo”.
Al riguardo, ASSITOL, che promuove da anni la formazione sull’olio d’oliva, punta su un testimonial d’eccezione: la “merenda della salute”, vale a dire l’abbinamento tra olio extra vergine d’oliva e pane fresco artigianale, che fa benissimo anche ai bambini. In particolare il pane dà ai piccoli l’energia dei carboidrati, mentre l’olio ne riduce il picco glicemico. “Dopo mesi di didattica a distanza e poco movimento – è l’auspicio di ASSITOL – questo spuntino salutare aiuterà il loro umore e darà lo sprint giusto per tornare a giocare all’aria aperta”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00