Associazioni di idee

Un appello per cercare volontari per monitorare la sputacchina e fermare Xylella fastidiosa

Un appello per cercare volontari per monitorare la sputacchina e fermare Xylella fastidiosa

Quanto più numerosi saranno i rilevatori volontari, con l’ideale di avere molte stazioni di rilevamento, tanto più accurata sarà la conoscenza degli stadi di sviluppo delle popolazioni di insetti sul territorio

24 marzo 2021 | C. S.

Infoxylella, in collaborazione con il CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP-CNR), il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” (CRSFA), l’Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA), e si spera tanti altri, vuole avviare la costituzione di un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina Philaenus spumarius, principale vettore della Xylella fastidiosa in Puglia.

Il sistema di monitoraggio, riconducibile ad una iniziativa di Citizen Science, potrà essere costituito da una rete di rilevatori volontari, agronomi e agrotecnici, agricoltori, studenti, appassionati e normali cittadini i quali, seguendo semplici istruzioni e video tutorial potranno: individuare un idoneo campo/stazione di rilevamento, effettuare i rilievi sulla popolazione di sputacchina con cadenza periodica, trasmettere le fotografie ed i dati mediante whatsapp o email.
Le informazioni raccolte, quasi esclusivamente di tipo qualitativo, saranno poi elaborate e trasformate in dati comunicati agli uffici regionali e restituiti al pubblico.

Quanto più numerosi saranno i rilevatori volontari, con l’ideale di avere anche più stazioni di rilevamento per ciascun comune della regione, tanto più accurata sarà la conoscenza di dettaglio degli stadi di sviluppo delle popolazioni di insetti sul territorio. Per quest’anno il progetto pilota servirà soprattutto come prova per verificare criticità e potenzialità, migliorare il sistema ed i protocolli di rilevamento/comunicazione e elaborazione dati per i prossimi anni; se saremo bravi e numerosi potremo già da questa stagione/ciclo del vettore fornire informazioni utili per un più efficiente controllo del vettore.

I principali obiettivi dell’idea/progetto sono:

1) Nell’ambito della strategia di contrasto dell’epidemia di xylella, migliorare l’efficienza della lotta alle popolazioni del vettore individuando il momento più corretto per intervenire con le lavorazioni dei terreni.

2) Migliorare le conoscenze di dettaglio sull’evoluzione delle popolazioni di sputacchina sul territorio (per il momento) pugliese.

3) Costituire una serie storica e raccogliere una notevole mole di dati che, incrociati con quelli climatici, potrà consentire lo sviluppo di modelli predittivi inerenti gli stadi di sviluppo della sputacchina.

4) Aumentare il coinvolgimento e la consapevolezza pubblica sulla necessità di intervenire urgentemente, e soprattutto tutti insieme, attraverso un patto di comunità per contrastare l’epidemia e difendere economia e paesaggio del nostro territorio.

Avviata questa prima fase di adesione/reclutamento dei volontari, nei prossimi giorni saranno resi disponibili ulteriori istruzioni di dettaglio e dei tutorial per le fasi successive di esplorazione e individuazione del campo/stazione di rilevamento, il rilevamento periodico della popolazione, l’invio di dati/fotografie, etc.

Il ciclo del vettore in alcune zone è già partito ed occorre quindi fare in fretta.
ADERISCI ORA, AIUTA LA TUA TERRA.
Invia un messaggio privato (con nome cognome, contatto telefonico, mail e Comune) su questa pagina Facebook o un messaggio whatsapp al 351/5990374 oppure una mail a
redazione@infoxylella.it. Nei prossimi giorni sarà attivato un gruppo whatsapp e/o un gruppo Facebook per fornire le istruzioni di dettaglio ai rilevatori volontari.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Lo scandalo Bioliva/Borges e i suoi riflessi per i consumatori italiani

Gli italiani hanno il diritto di acquistare olio extravergine di oliva avendo la certezza dell’origine del prodotto. L'appello dell'associazione dei consumatori Konsumer per la trasparenza del mercato

18 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dopo il crack di Bioliva Med Company, Italia garantisca concorrenza leale

L'appello di Unapol alle istituzioni italiane ed europee: "hanno il dovere di garantire una concorrenza leale e di tutelare i consumatori da pratiche distorsive che rischiano di minare l’intero comparto"

18 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche

17 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE

17 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva

17 ottobre 2025 | 11:00