Associazioni di idee

Grazie all'innovazione risparmiati 55 miliardi di metri cubi d'acqua negli ultimi 15 anni

Grazie all'innovazione risparmiati 55 miliardi di metri cubi d'acqua negli ultimi 15 anni

La selezione di varietà più resistenti allo stress idrico ha permesso di risparmiare moltissima acqua irrigua. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua occorre una riflessione sul miglioramento genetico

22 marzo 2021 | C. S.

Dal 2000 a oggi nell’Unione Europea l’innovazione vegetale ha consentito di risparmiare 55 miliardi di metri cubi d’acqua, grazie alla selezione di varietà in grado di resistere meglio agli stress idrici. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

“Spesso non si pensa al ruolo che l’acqua svolge nella produzione di cibo, eppure a livello globale solo il 30% è impiegato per usi industriali e civili, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. Il nostro pianeta sarà abitato da 10 miliardi di persone nel 2050: la domanda mondiale di cibo è dunque in aumento, ma la disponibilità di acqua dolce è limitata, con i cambiamenti climatici che minacciano di aggravare la pressione sulle risorse idriche. In uno scenario di questo tipo gli agricoltori devono poter contare sugli strumenti che la scienza sta mettendo loro a disposizione”.

“L’innovazione vegetale può aiutarci ad aumentare le rese in modo sostenibile. Il settore sementiero contribuisce da sempre a trovare soluzioni per vincere questa sfida e ogni anno investe in ricerca il 20% del suo fatturato. Un esempio dei risultati ottenuti sono le varietà di mais che anticipano la fioritura senza subire i periodi di maggiore stress idrico, consentendo agli agricoltori di evitare la perdita dei raccolti e di risparmiare risorse per l’irrigazione” ha proseguito Carli.

“Il miglioramento dell’efficienza dei sistemi produttivi è una tematica non più rinviabile. La possibilità di ottenere varietà più produttive a fronte di una minor richiesta d’acqua e più resistenti a periodi di siccità contribuirebbe a riequilibrare un bilancio che al momento sembra negativo e su cui vale la pena spendere un’attenta riflessione” ha concluso Carli.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano

Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone

23 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00