Associazioni di idee
QCertificazioni lancia un nuovo sistema di certificazione per i prodotti bio
Il nuovo sistema denominato QCdata si pone come un sistema informativo dai contenuti innovativi, in grado di monitorare costantemente tutta la filiera, dalla produzione allo scaffale
22 marzo 2021 | C. S.
Con l’obiettivo finale di conservare la correttezza delle informazioni lunga tutta la filiera del mercato del “biologico” e di garantirne la possibilità di uso a tutti gli stakeholder, QCertificazioni, società interamente controllata da Bureau Veritas, in collaborazione con Federbio Servizi e ABACO (azienda di riferimento europeo nella fornitura di soluzioni software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali e sostenibilità ambientale), si prepara a lanciare sul mercato un progetto pilota, che consenta di identificare e certificare i prodotti agro-alimentari e gli ingredienti dei cosmetici, ottenuti con l’applicazione del “metodo di produzione bio”.
Con quasi 2 milioni di ettari coltivati a Biologico, e oltre 80.000 aziende coinvolte, l’agricoltura biologica italiana continua la sua espansione. Il nuovo sistema denominato QCdata, quindi, si pone come un sistema informativo dai contenuti innovativi, in grado di monitorare costantemente tutta la filiera, dalla produzione allo scaffale (Farm to Fork).
Il sistema fa perno sull’utilizzo di foto satellitari, verifiche delle coltivazioni documentali e in situ con strumenti innovativi, blockchain, riscontri spot e algoritmi in grado di razionalizzare tutte le attività di controllo, renderle coerenti e dialoganti l’una con l’altra per poter giungere a una certificazione sempre più affidabile, che aiuti la consapevolezza dell’acquisto.
Secondo il rapporto The World of organic agriculture basato su dati 2019 (pre-pandemia), il settore bio registra a livello mondiale 106,4 miliardi di Euro di fatturato complessivo, con 3,1 milioni di produttori (in crescita del 13% in un anno) e 72,3 milioni di ettari coltivati con il metodo dell’agricoltura biologica in tutto il mondo, anch’essi in aumento dell’1,6%. Se l’Australia è il primo paese al mondo per superficie coltivata bio, anche in Italia il fenomeno bio registra, come già detto, una crescita esponenziale. Un prodotto di largo consumo su cinque ha sulla confezione almeno un’indicazione legata alla sostenibilità: dalla gestione green delle risorse alla Corporate Social Responsibility, dalla filiera biologica, al “senza antibiotici”.
Complessivamente, si tratta di una filiera orientata a ottenere il benessere della persona, che vale 9,2 miliardi di euro di vendite, con una crescita annua stimata al 5,5%.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ora a rischio gli investimenti in agricoltura
Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura
11 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare
11 novembre 2025 | 11:00