Associazioni di idee
L'ex presidente nazionale di Coldiretti, Sergio Marini, a capo di Copagri Umbria
Dopo il trasloco dell'ex presidente Confagricoltura, Federico Vecchioni, tra le fila Coldiretti, oggi un nuovo passaggio in senso opposto. Le organizzazioni agricole diventano permeabili
16 febbraio 2021 | C. S.
Il Consiglio Generale della Copagri Umbria, riunitosi in videoconferenza, ha eletto all’unanimità Sergio Marini presidente della federazione per il prossimo mandato.
“Il progressivo peggioramento delle condizioni reddituali degli agricoltori, congiuntamente agli effetti della crisi pandemica in atto, rischiano di compromettere irrimediabilmente il tessuto produttivo e l’intera filiera agricola umbra; per tali ragioni, occorre un impegno straordinario di tutti coloro che, come me, per esperienza e amore del settore agricolo non accettano che tutto ciò possa tramutarsi in realtà”, ha affermato Marini dopo l’elezione.

"Copagri incarna una rappresentanza nuova, giovane, aperta e dinamica. Quello che serve per stimolare progettualità, idee, innovazione e mettere al centro di ogni proposta e di ogni iniziativa i veri interessi dell’agricoltura e degli agricoltori", ha aggiunto il neo presidente.
“Le priorità che contraddistingueranno il mio mandato saranno la grande attenzione alle tematiche del PSR, con particolare riferimento al sempre più necessario ricambio generazionale, e il continuo e costante confronto con il territorio”, ha concluso Marini.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00