Associazioni di idee
I Comuni siano più veloci sui contributi delle gelate del 2018

Primo Comune ad aver completato l'ier burocratico per 440 aziende è stato Bitonto. Importantissimo per gli agricoltori ricevere, dopo oltre due anni, questi contributi, che ristorano in parte gli enormi danni subiti
21 ottobre 2020 | C. S.
I Comuni accelerino le istruttorie burocratiche per consentire alle aziende agricole di ricevere, nel più breve tempo possibile, i contributi già stanziati per i danni causati dalle gelate del febbraio 2018.
È quanto chiede ufficialmente il Presidente della OP Assoproli, Pasquale Mastrandrea, con una nota inviata a tutti i Comuni della provincia di Bari.
“Sarebbe importantissimo per gli agricoltori ricevere finalmente, dopo oltre due anni, questi contributi, che ristorano solo in parte gli enormi danni subiti due anni fa - ha dichiarato il Presidente Mastrandrea -. In un momento così difficile e incerto, a causa della pandemia e del mercato difficile, la burocrazia deve essere un’alleata delle aziende agricole”.
Il Comune di Bitonto, chiudendo nei giorni scorsi l’istruttoria con la firma della determina che servirà ad erogare a 440 aziende poco più di 500mila euro complessivi, è stato il primo a completare le procedure.
“Ci auguriamo che anche le altre amministrazioni comunali seguano il virtuoso esempio di Bitonto per regalare una boccata d’ossigeno importante alle aziende che sono il motore dell’economia del territorio”, ha concluso Mastrandrea.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Lo scandalo Bioliva/Borges e i suoi riflessi per i consumatori italiani

Gli italiani hanno il diritto di acquistare olio extravergine di oliva avendo la certezza dell’origine del prodotto. L'appello dell'associazione dei consumatori Konsumer per la trasparenza del mercato
18 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dopo il crack di Bioliva Med Company, Italia garantisca concorrenza leale

L'appello di Unapol alle istituzioni italiane ed europee: "hanno il dovere di garantire una concorrenza leale e di tutelare i consumatori da pratiche distorsive che rischiano di minare l’intero comparto"
18 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche
17 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE
17 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva
17 ottobre 2025 | 11:00