Associazioni di idee

L'olivicoltura italiana deve conservare l’identità delle nostre cultivar e la qualità del nostro olio

Gennaro Sicolo riconfermato Presidente di Oliveti Terra di Bari, una OP da oltre 2 milioni di chili di extravergine conferito per un fatturato di 9,6 milioni di euro nella campagna olearia appena conclusasi

06 luglio 2020 | C. S.

Una strategia di sviluppo per l’olivicoltura pugliese che promuova i sistemi organizzati e valorizzi le aggregazioni tra produttori virtuose, capaci in questi anni di guardare al mercato garantendo un prodotto sicuro, tracciato e 100% italiano.

È quanto ha chiesto la principale OP d’Italia, Oliveti Terra di Bari, durante l’annuale incontro di approfondimento sui temi caldi del settore in occasione dell’approvazione del bilancio.

Numeri importanti quelli della realtà pugliese che racchiude quasi 12mila soci di 9 cooperative agricole (Coop. Ortofrutticola Alberobellese, Coop. Produttori Olivicoli Bitonto, Coop. Lavorazione prodotti agricoli Corato, Coop. Terra di Olivi Molfetta, Coop. De Deo di Minervino, Eurocoop di Ruvo, Coop. Agricoltura Progresso di Terlizzi, Oleificio Coop. Contado di Toritto, Oleificio Coop. Goccia di Sole di Molfetta): oltre 2 milioni di chili di olio extravergine d’oliva conferito per un fatturato di 9,6 milioni di euro per la campagna olearia appena conclusasi.

Un risultato lusinghiero che ha permesso di ottenere sul mercato, grazie all’azione sinergica con Finoliva Global Service, anima commerciale del gruppo Italia Olivicola, prezzi più performanti per i soci rispetto a quelli normalmente praticati nel mercato.

Durante l’incontro, però, oltre alla presentazione dei dati, si è parlato dei problemi che attanagliano il settore, dal rilancio della produzione alla nuova Ocm, fino alla xylella.

Gennaro Sicolo, riconfermato Presidente di Oliveti Terra di Bari, e Sara Guidelli, direttore generale di Legacoop Agroalimentare, hanno concordato sulla necessità di riformulare il prossimo programma di aiuti al settore olio non disperdendo quanto di buono costruito negli anni con le organizzazioni di produttori virtuose.

Centrale, secondo tutti gli invitati, la necessità di riqualificare gli oliveti e aiutare le aziende olivicole attraverso l’aggregazione che resta l’unica arma in grado di dare peso alla produzione nella filiera.

“L’olivicoltura merita attenzione e rispetto a tutti i livelli e abbiamo il dovere di tutelare i produttori che sono i protagonisti di una delle eccellenze agroalimentare del Made in Italy – ha dichiarato Gennaro Sicolo -. Dobbiamo guardare ai mercati puntando sempre a conservare l’identità delle nostre cultivar e la qualità del nostro olio extravergine d’oliva, attraverso accordi di filiera con le aziende che vogliono valorizzare il lavoro ed i sacrifici degli uomini e delle donne della terra”.

Particolarmente atteso, l’intervento del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al centro delle polemiche per la gestione dell’emergenza xylella e per l’inefficacia dei bandi Psr, che ha garantito ogni sforzo in questi ultimi mesi da Governatore, prima delle elezioni, per provare a dare risposte concrete al mondo agricolo.

Non meno importante, infine, l’intervento di Riccardo Amirante, docente di Sistemi Energetici del Politecnico di Bari, che ha illustrato come la scienza abbia fatto passi da gigante per aiutare gli agricoltori a coniugare economia e rispetto dell’ambiente soprattutto nella gestione e nel riutilizzo della sansa, delle acque di vegetazione e degli scarti di produzione.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Il settore agrituristico italiano vale 2 miliardi di euro

Record assoluto per quanto riguarda la domanda agrituristica, con più di 4,7 milioni di ospiti e 17 milioni di pernottamenti in agriturismo nel 2024, valori superiori al 25% rispetto a quelli pre-pandemici

25 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano

Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone

23 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15