Associazioni di idee
L'olivicoltura italiana deve conservare l’identità delle nostre cultivar e la qualità del nostro olio
Gennaro Sicolo riconfermato Presidente di Oliveti Terra di Bari, una OP da oltre 2 milioni di chili di extravergine conferito per un fatturato di 9,6 milioni di euro nella campagna olearia appena conclusasi
06 luglio 2020 | C. S.
Una strategia di sviluppo per l’olivicoltura pugliese che promuova i sistemi organizzati e valorizzi le aggregazioni tra produttori virtuose, capaci in questi anni di guardare al mercato garantendo un prodotto sicuro, tracciato e 100% italiano.
È quanto ha chiesto la principale OP d’Italia, Oliveti Terra di Bari, durante l’annuale incontro di approfondimento sui temi caldi del settore in occasione dell’approvazione del bilancio.
Numeri importanti quelli della realtà pugliese che racchiude quasi 12mila soci di 9 cooperative agricole (Coop. Ortofrutticola Alberobellese, Coop. Produttori Olivicoli Bitonto, Coop. Lavorazione prodotti agricoli Corato, Coop. Terra di Olivi Molfetta, Coop. De Deo di Minervino, Eurocoop di Ruvo, Coop. Agricoltura Progresso di Terlizzi, Oleificio Coop. Contado di Toritto, Oleificio Coop. Goccia di Sole di Molfetta): oltre 2 milioni di chili di olio extravergine d’oliva conferito per un fatturato di 9,6 milioni di euro per la campagna olearia appena conclusasi.
Un risultato lusinghiero che ha permesso di ottenere sul mercato, grazie all’azione sinergica con Finoliva Global Service, anima commerciale del gruppo Italia Olivicola, prezzi più performanti per i soci rispetto a quelli normalmente praticati nel mercato.
Durante l’incontro, però, oltre alla presentazione dei dati, si è parlato dei problemi che attanagliano il settore, dal rilancio della produzione alla nuova Ocm, fino alla xylella.
Gennaro Sicolo, riconfermato Presidente di Oliveti Terra di Bari, e Sara Guidelli, direttore generale di Legacoop Agroalimentare, hanno concordato sulla necessità di riformulare il prossimo programma di aiuti al settore olio non disperdendo quanto di buono costruito negli anni con le organizzazioni di produttori virtuose.
Centrale, secondo tutti gli invitati, la necessità di riqualificare gli oliveti e aiutare le aziende olivicole attraverso l’aggregazione che resta l’unica arma in grado di dare peso alla produzione nella filiera.
“L’olivicoltura merita attenzione e rispetto a tutti i livelli e abbiamo il dovere di tutelare i produttori che sono i protagonisti di una delle eccellenze agroalimentare del Made in Italy – ha dichiarato Gennaro Sicolo -. Dobbiamo guardare ai mercati puntando sempre a conservare l’identità delle nostre cultivar e la qualità del nostro olio extravergine d’oliva, attraverso accordi di filiera con le aziende che vogliono valorizzare il lavoro ed i sacrifici degli uomini e delle donne della terra”.
Particolarmente atteso, l’intervento del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al centro delle polemiche per la gestione dell’emergenza xylella e per l’inefficacia dei bandi Psr, che ha garantito ogni sforzo in questi ultimi mesi da Governatore, prima delle elezioni, per provare a dare risposte concrete al mondo agricolo.
Non meno importante, infine, l’intervento di Riccardo Amirante, docente di Sistemi Energetici del Politecnico di Bari, che ha illustrato come la scienza abbia fatto passi da gigante per aiutare gli agricoltori a coniugare economia e rispetto dell’ambiente soprattutto nella gestione e nel riutilizzo della sansa, delle acque di vegetazione e degli scarti di produzione.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00