Associazioni di idee
Gli agronomi italiani vogliono la semplificazione del comparto
Il Consiglio nazionale degli agronomi, nel corso di un'audizione alla Camera, ha dettato i cinque punti strategici da inserire nel disegno di legge per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca
07 giugno 2019 | C. S.
Il 5 giugno, in Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, si è tenuta l'audizione sulla Proposta di legge 982 "Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura" a cui ha partecipato la Vicepresidente del CONAF, Marcella Cipriani.
I 5 punti che l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali sostiene.
FASCICOLO AZIENDALE
Per il CONAF, l’'art.14 è una priorità poiché rende possibile la tenuta e l'aggiornamento del fascicolo aziendale anche da parte dei liberi professionisti.
Inoltre:
- è stato proposto di implementare il testo di legge aggiungendo la possibilità di certificare ex ante, da parte del professionista abilitato e iscritto all’albo, l’utilizzo del suolo e il suo dimensionamento attraverso il volo del drone per l'ottenimento dei pagamenti della PAC da parte dell’organismo pagatore.
Una proposta che deve essere letta come vera misura di semplificazione.
- è stata ribadita l'importanza della iscrizione all'albo, sia per la tenuta del fascicolo che per la consulenza aziendale ai sensi del decreto Consulenza del 2016.
L'iscrizione all'albo, infatti, dopo la riforma delle professioni, fornisce ancora maggiori garanzie al cliente di assicurazione e formazione del professionista.
AGRITURISMI E FILERA TRASPARENTE
Per il CONAF deve essere sostenuta l’obbligatorietà (art.7) della "Trasparenza dei prodotti agroalimentari somministrati negli esercizi agrituristici".
Garantire al cliente la conoscenza dell’origine, delle modalità di produzione e di trasformazione del cibo somministrato e, quindi, delle caratteristiche chimico-fisiche e dei residui chimici non può che valorizzare l’offerta turistica e il settore.
Inoltre, la proposta è coerente con le nuove politiche comunitarie, orientate a incentivare la produzione e la vendita di cibo “trasparente”.
ASSISTENZA ALLA STIPULA DEI CONTRATTI DI AFFITTO
Il CONAF ha proposto l'introduzione di un articolo che introducesse la nostra figura professionale in assistenza alla stipula dei contratti di affitto (in deroga ex art 45 della legge 203/1982) al pari delle organizzazioni sindacali.
Si tratta di una competenza chiaramente specificata nell'ordinamento dei dottori agronomi e dottori forestali (legge 3/1976 al comma 2n) che assegna alla nostra figura professionale la valutazione per la liquidazione degli usi civici e l’assistenza della parte nella stipulazione di contratti individuali e collettivi nelle materie di competenza.
ALBO DEGLI AMMINISTRATORI GIUDIZIARI
Il CONAF ha proposto l’inserimento della figura professionale dei dottori agronomi e dottori forestali negli albi e nei registri degli amministratori giudiziari.
Questa proposta nasce dal fatto che gli iscritti all’albo degli amministratori giudiziari (istituito dal dgls 14 del 2010 ai sensi dell’art 2 comma 13 della legge 94 del 2009) provvedono alla custodia, alla conservazione e all’amministrazione dei beni sequestrati o a confisca.
Molti di questi beni sono costituiti da aziende agricole e terreni la cui custodia, conservazione e amministrazione necessitano di una conoscenza e competenza specifica della gestione dei processi produttivi agricoli, zootecnici e forestali.
Una competenza che è perfettamente coerente con le capacità dei dottori agronomi e dottori forestali, a cui sono riconosciuti dalla legge 3/76 le competenze specifiche per la direzione, l’amministrazione, la gestione, la contabilità, la curatela e la consulenza, singola o di gruppo, di imprese agrarie, zootecniche e forestali e delle industrie per l’utilizzazione, la trasformazione e la commercializzazione dei relativi prodotti.
GESTIONE DELLE AZIENDE IN CRISI
Il CONAF ha proposto l’inserimento della figura professionale dei dottori agronomi e dottori forestali negli albi e nei registri per la gestione delle aziende in crisi.
In particolare, la nostra figura professionale dovrebbe essere annoverata in:
1. Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza, costituito da soggetti che su incarico del giudice svolgono, anche in forma associata o societaria, funzioni di gestione, supervisione o controllo nell'ambito delle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza;
2. Registro degli organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento.
Il registro degli organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, istituito ai sensi dell’art 15 della legge 3/2012 è costituito da soggetti che svolgono la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ora a rischio gli investimenti in agricoltura
Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura
11 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare
11 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
La produttività delle giovani imprese agricole italiane doppia rispetto a quella europea
Alle tradizionali attività si stanno affiancando nuove figure professionali che vanno da quelle “multifunzionali” a quelle ad alta specializzazione tecnologica, sfruttando le nuove opportunità offerte dall’Agricoltura 4.0
10 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Prezzi dell'olio extravergine di oliva a 6-7 euro/kg in Calabria: solo speculazione
La speculazione sull'olio extravergine di oliva italiano sta colpendo più fortemente in Calabria che non altrove con i commercianti che si sono precipitati a offrire prezzi stracciati sulla scia del ribasso, da loro stessi orchestrato, in Puglia
10 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria
CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA
08 novembre 2025 | 12:00