Associazioni di idee
La Puglia è regione leader per la produzione di olio extra vergine di qualità
Al New York International Olive Oil Competion 2019 la regione olivicola più premiata è la Puglia, vittima di un calo drammatico della produzione e anche del dramma Xylella. Secondo Unaprol occorre un nuovo modello culturale
28 maggio 2019 | C. S.
Il New York International Olive Oil Competion 2019, il più grande concorso al mondo sull’olio extravergine di oliva, organizzato dalla testata Olive Oil Times, ha incoronato la Puglia come regione leader per la produzione di olio EVO di qualità.
“E’ un riconoscimento importantissimo per una regione che nel 2018 ha visto un calo drammatico della produzione, addirittura superiore al -58% della media nazionale, a causa delle gelate e del dramma Xylella – spiega David Granieri, presidente Unaprol, Consorzio olivicolo italiano - E’ una conferma fondamentale per la Puglia e per tutto il settore olivicolo italiano, da sempre leader e punto di riferimento nel mondo per qualità e biodiversità con 533 cultivar che rappresentano la nostra vera ricchezza e il primato di riconoscimenti in Ue con 46 oli Dop o Igp, quasi il 40% del totale. I premi che arrivano da New York confermano una nostra convinzione: è necessario costruire un nuovo modello culturale, dialogando di più e meglio con i consumatori e promuovendo la cultura dell’olio extravergine, vera bandiera del made in Italy nel mondo”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ora a rischio gli investimenti in agricoltura
Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura
11 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare
11 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
La produttività delle giovani imprese agricole italiane doppia rispetto a quella europea
Alle tradizionali attività si stanno affiancando nuove figure professionali che vanno da quelle “multifunzionali” a quelle ad alta specializzazione tecnologica, sfruttando le nuove opportunità offerte dall’Agricoltura 4.0
10 novembre 2025 | 14:00