Associazioni di idee
Codici: dall'Ue multe salate per chi vende lo stesso prodotto con qualità diverse
Potranno essere sanzionate le società che vendono gli stessi prodotti, ma con formulazioni ed ingredienti più scadenti a seconda dello Stato
24 gennaio 2019 | C. S.
Giro di vite del Parlamento Europeo nei confronti della cosiddetta “doppia qualità”. A larghissima maggioranza è stato approvato un emendamento che prevede la possibilità di multare fino a 10 milioni di euro le aziende che commercializzano prodotti alimentari significativamente differenti per composizione o caratteristiche. In sostanza, potranno essere sanzionate le società che vendono gli stessi prodotti, ma con formulazioni ed ingredienti più scadenti a seconda dello Stato.
“In passato ci sono stati diversi casi di aziende accusate di aver discriminato, ad esempio, i Paesi dell'Est – afferma il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli – anche la Croazia denunciò un caso del genere. Oggi fortunatamente arriviamo a questo emendamento. Come sostenuto dal Beuc, l'Organizzazione Europea dei Consumatori, riteniamo che sia stato compiuto un passo nella direzione giusta, rendendo più chiara la commercializzazione dei prodotti alimentari, nell'interesse dei consumatori ed anche dei produttori. Ci auguriamo che ora venga fatto un ulteriore sforzo da parte del Parlamento Europeo, stabilendo dei parametri comuni per le sanzioni, evitando così multe diverse a seconda del Paese coinvolto”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15